Il mondo FQ

Matteo Messina Denaro, arrestato il cognato: “Gestiva il tesoro del boss”

Finisce agli arresti domiciliari Gaspare Como, che ha sposato la sorella dell'ultimo super latitante di Cosa nostra. Sequestrati beni per 200mila euro
Matteo Messina Denaro, arrestato il cognato: “Gestiva il tesoro del boss”
Icona dei commenti Commenti

Una parte del tesoro di Matteo Messina Denaro era stata investita in due negozi di abbigliamento. A gestirli c’era Gaspare Como, cognato dell’ultimo super latitante di Cosa nostra, che stamattina è finito agli arresti domiciliari con l’accusa di trasferimento fraudolento di beni. L’ordinanza di custodia cautelare, firmata dal gip di Marsala Vito Saladino, è stata eseguita  dalla Dia di Trapani: a Como è stato applicato il braccialetto elettronico previsto per gli indagati agli arresti domiciliari.

Originario di Castelvetrano, la roccaforte della primula rossa di Cosa nostra, Como ha sposato Bice Maria Messina Denaro, sorella del boss latitante. Secondo la procura di Marsala aveva aperto e gestito occultamente due esercizi commerciali (a Castelvetrano e Marsala) per la vendita al dettaglio di articoli di abbigliamento. Il cognato di Messina Denaro era già sorvegliato speciale e nel 2012 si era visto sequestrare dalla Dia immobili e automobili lussuose con l’accusa di intestazione fittizia di beni.

Il commerciante aveva di recente acquistato un immobile nella zona di Triscina, località balneare nei pressi di Castelvetrano, intestandolo ad alcuni imprenditori (indagati a piede libero), per evitare il sequestro. All’arresto di Como la Dia è arrivata dopo mesi d’indagine, intercettando persino le utenze telefoniche di alcuni commercianti cinesi che operano a Palermo, dove il cognato di Messina Denaro si recava per rifornire le sue attività commerciali. Su indicazione della Dia il comune di Castelvetrano aveva revocato a Como la licenza per la vendita al dettaglio di abbigliamento: i due punti vendita sono finiti sotto sequestro e il loro valore totale è stimato in 200mila euro.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione