Il mondo FQ

Crisi Grecia, The Guardian: “Contro Tsipras waterboarding mentale di Tusk, Merkel e Hollande”

Secondo una fonte diplomatica europea è la tecnica usata per far cedere il premier greco. L'indiscrezione è stata riferita dal responsabile Europa del quotidiano Ian Traynor. Emblematico il titolo di prima: "L'Europa si vendica di Tsipras". "A che gioco sta giocando la Germania?" è invece l'apertura del francese Liberation
Commenti

La testa è giù. I piedi e le gambe su. Sulla faccia acqua a getto continuo. Il ‘prigioniero’ è convinto di annegare. Non ha dubbi né alternative. Quindi si gioca l’ultima carta possibile (secondo lui): dire quello che sa. In una parola: cedere. Si chiama Waterboarding, la tortura dell’acqua. Ed è la tecnica di interrogatorio della Cia, che consiste nel simulare l’affogamento con pratiche piuttosto brutali, allo scopo di intimidire la vittima ed estorcergli informazioni. Ed è la stessa procedura che, secondo una fonte diplomatica europea, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Francois Hollande e il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, hanno usato nell’incontro privato avuto in giornata con il premier greco Alexis Tsipras. In questo caso, però, si tratta di Waterboarding mentale: i tre avrebbero intimato al leader di Syriza di fare le riforme o di rassegnarsi a vedere il suo Paese fuori dall’euro e le sue banche collassare. L’indiscrezione è stata riferita dal responsabile Europa della redazione del Guardian, Ian Traynor. “Una immagine sgradevole – si legge sul quotidiano – che evidenzia quanto siamo caduti lontano dagli standard europei di solidarietà e unità”.

Emblematico il titolo di prima pagina scelto dal quotidiano inglese: “L’Europa si vendica di Tsipras”. Il prezzo del salvataggio, si legge nel catenaccio, sono misure “draconiane” di austerity. “A che gioco sta giocando la Germania?”, si chiede invece in prima il francese Liberation sullo sfondo di una foto di Angela Merkel. Mentre il Financial Times titola: “Incerto il futuro della Grecia nell’Eurozona”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione