Il mondo FQ

Grecia, nei sondaggi Syriza al 42,5%: maggioranza assoluta con 164 seggi

Secondo una ricerca realizzata dall’istituto Palmos Analysis, Alexis Tsipras doppierebbe il consenso di Nuova democrazia, stimata al 21,5% con 58 seggi. Il 70% dei greci si dice favorevole all’accordo raggiunto dal governo, mentre il 73% è per la permanenza della Grecia nell’Eurozona
Grecia, nei sondaggi Syriza al 42,5%: maggioranza assoluta con 164 seggi
Icona dei commenti Commenti

Se oggi la Grecia andasse al voto, Syriza otterrebbe il 42,5% dei voti e la maggioranza assoluta con 164 seggi. Questi i contenuti di un sondaggio realizzato dall’istituto Palmos Analysis e pubblicato dal quotidiano greco Efimerida Ton Syntakton. Il partito di Alexis Tsipras doppierebbe il consenso che raccoglierebbe Nuova democrazia, che è stimata al 21,5% e a cui spetterebbero 58 seggi. Terzi i centristi di To Potami all’8%, abbastanza da garantire al partito fondato dal giornalista televisivo Stauros Theodorakis 22 seggi. Quarta e quinta forza risulterebbero i neonazisti di Alba Dorata, rispettivamente col 6,5% (17 parlamentari) e i socialisti del Pasok col 6% (16 seggi).

Si fermerebbe al 3% invece Anel, il partito euroscettico degli indipendenti guidato dall’attuale ministro della Difesa Panos Kammenos, che esprimerebbe 8 deputati, mentre il partito comunista Kke, unica forza parlamentare che ha partecipato alla manifestazione di mercoledì scorso organizzata dall’ala radicale e trotzkiste di Syriza, otterrebbe 17 seggi col 5,5% di voti.

Dai dati del sondaggio dell’istituto Palmos Analysis risulta inoltre che il 70% dei greci si dice favorevole all’accordo raggiunto dal governo (col 63% tra gli elettori di Syriza e l’89% di quelli di Nea Demokratia), mentre il 73% lo sarebbe della permanenza della Grecia nell’Eurozona.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione