Il mondo FQ

Aids, in 18enne primo caso di regressione virus. “Evento unico al mondo”

Lo studio è stato presentato dai medici dell'Istituto Pasteur di Parigi all’International Aids Society di Vancouver. La ragazza francese ha interrotto i trattamenti antiretrovirali 12 anni fa. Il dottor Asier Saez-Cirion, membro del team di ricerca, ha chiarito: "Non è considerata ancora guarita, ma è in buona salute pur non prendendo più i farmaci"
Aids, in 18enne primo caso di regressione virus. “Evento unico al mondo”
Icona dei commenti Commenti

“E’ il primo caso mondiale di regressione del virus dell’Aids“. Ad annunciarlo sono medici dell’Institut Pasteur di Parigi. Una ragazza francese di 18 anni e nata sieropositiva nel 1996, già contagiata alla nascita, ha interrotto i trattamenti antiretrovirali ben 12 anni fa. I medici hanno definito il suo caso “unico al mondo”.

E’ la prima volta in cui si è avuta una regressione del virus dell’Hiv in un tempo così prolungato. A dare l’annuncio ufficiale ieri sera a Vancouver è stato il dottor Pierre Frange, pediatra e ricercatore all’ospedale Necker di Parigi ed autore dello studio presentato alla conferenza dell’International Aids Society (Ias). “Se da un lato vuole proteggere la sua privacy, la ragazza ha capito benissimo che vive una situazione eccezionale sul piano medico”, ha spiegato Frange.

La diciottenne “non è considerata ancora guarita, ma è in buona salute pur non prendendo più i farmaci“, ha chiarito Asier Saez-Cirion dell’Istituto Pasteur di Parigi, durante la presentazione del caso all’International Aids Society di Vancouver. E’ il primo caso di un bambino sieropositivo – evidenzia l’Istituto Pasteur in una nota – che è in remissione dalla malattia per un periodo così lungo. “Non sappiamo ancora il motivo per cui questa ragazza è in grado di controllare l’infezione”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione