Ci sono alcune occasioni nelle quali quelle che appaiono bugie sono peggiori di quella che sembra la verità.
E’ il caso della spiegazione che Giuseppe Sala, Commissario dell’Expo milanese ha ufficialmente fornito al Consiglio Comunale di Milano, a seguito dell’inchiesta de Il Fatto Quotidiano che ha raccontato di un’anomala ed abissale distanza tra i dati dei visitatori dell’Expo annunciati dall’organizzazione e quelli documentati dai sistemi di rilevazione degli accessi.
Un baratro profondo tra i numeri ufficiali e quelli emersi nell’inchiesta, nei soli primi due mesi di apertura della manifestazione, oltre un milione di visitatori, invisibilmente entrati nell’esposizione secondo il Commissario e mai affacciatisi tra i padiglioni secondo i dati pubblicati da Il Fatto Quotidiano.
Ma, sin qui, la storia è nota e, per la verità, imbarazzante per gli organizzatori dell’Expo milanese, protagonisti di una bella campagna sulla trasparenza e la pubblicità assoluta dei dati dell’evento culminata nel lodevole progetto Open Expo.
Ora che proprio chi si è lasciato coinvolgere in un’inedita ed apprezzabile campagna sulla trasparenza inciampi addirittura su un numero tanto elementare come quello dei visitatori che, da oltre 150 anni rappresenta uno dei principali indicatori di tutte le esposizioni universali è, inequivocabilmente, un fatto grave ed antipatico.
Peraltro, figuracce a parte, la questione ha, evidentemente, risvolti giuridici di straordinaria rilevanza perché i numeri dei quali si discute sono anche quelli sui quali sono basati – seppure con declinazioni diverse – i contratti che legano l’Organizzazione dell’Expo alle centinaia di sponsor che finanziano, a vario titolo, l’evento ed è elementare che per uno sponsor sapere che la propria pubblicità raggiungerà qualche milione in più o qualche milione in meno di visitatori non è fatto né secondario, né trascurabile.
Sembra, pertanto, fuor di dubbio che se non si correrà al riparo al più presto rendendo affidabili i dati in questione la vicenda potrebbe avere strascichi giudiziari importanti che potrebbero costare decine di milioni di euro.
Ma il punto – o, almeno, uno dei punti cruciali di questa brutta storia – è un altro.
Nella sostanza, ieri, il Commissario dell’Expo ha dichiarato – pubblicamente e ufficialmente – che fatta eccezione per una non meglio precisata defaillance nell’acquisizione dei dati, durante i primi dieci giorni, lo scostamento tra i dati dei visitatori annunciati e quelli conteggiati dai tornelli di ingresso alla manifestazione sarebbe colpa proprio dei tornelli che, a causa del gran caldo, non avrebbero funzionato in modo corretto.
La colpa del sospetto gonfiamento dei dati sui visitatori sarebbe dunque dei tornelli, incapaci di gestire il gran caldo. Una spiegazione che, per la verità, sembra – guai a spingersi a dire di più – una bugia peggiore di quella che sembra essere la verità ma che, in ogni caso, non sarebbe in grado di sollevare l’organizzazione dell’evento da responsabilità serie, circostanziate ed ineludibili.
I tornelli in questione, tanto per cominciare, sono prodotti dalla italianissima Came S.p.A. e sono stati decantati, proprio dallo stesso Sala, come un’eccellenza del made in Italy che avrebbe contribuito in modo importante al successo dell’iniziativa. Sentir dire al Commissario dell’Expo, a poco più di due mesi dal primo giro dei 210 tornelli che governano gli accessi alla manifestazione, che i tornelli delle meraviglie hanno fatto cilecca, non resistendo al caldo italico, obiettivamente, lascia perplessi. Ma, perplessità a parte, se dei tornelli acquistati a suon di milioni di euro per essere installati dove sono poi stati installati e per adempiere alle funzioni cui sono poi stati preposti, fanno cilecca, il committente non può che contestare vigorosamente al fornitore l’inadempimento alla prestazione.
Né, almeno di norma, è l’acquirente a suggerire al fornitore che, forse, il mancato funzionamento del prodotto fornito è da addebitarsi – ammesso anche che ciò sia sostenibile dati climatici alla mano – ad un caldo eccezionale e non prevedibile. Quando si spendono tanti soldi propri, normalmente il committente contesta il malfunzionamento e l’appaltatore risponde, provando ad imputarne le cause ad una qualche ragione di forza maggiore o ad un qualche evento imprevedibile.
A riascoltare alla moviola le parole del Commissario dell’Expo ieri, davanti al Consiglio comunale milanese, però, viene quasi il sospetto che Sala, invece, di annunciare l’intenzione di chiedere conto alla Came dell’accaduto, provi già a difendere quest’ultima e, naturalmente, chi ha selezionato i tornelli in questione, dichiarando che il gran caldo avrebbe fatto salire la temperatura interna ai tornelli di acciaio tra i 55 ed i 60 gradi, impedendo un corretto funzionamento degli ingranaggi.
Non sono numeri a caso.
Basta, infatti, sfogliare la scheda tecnica dei tornelli forniti dalla Came per avvedersi che, guarda caso, sono progettati per funzionare fino a temperature – non è chiarito se ambientali o interne all’ingranaggio – non superiori ai 55 gradi centigradi. Sostanzialmente, dunque, il Commissario dell’EXPO, sembra dire che il caldo è stato eccezionale e superiore alle condizioni tecniche in cui i tornelli sono progettati per funzionare.
Una difesa che, forse, ‘scagionerebbe’ la CAME dalle proprie responsabilità ma non l’organizzazione dell’Expo che dovrebbe comunque spiegare se, davvero, il caldo degli ultimi due mesi e mezzi [ndr ma il disallineamento denunciato da Il Fatto Quotidiano si riferisce ai mesi di maggio e giugno] è stato imprevedibile o se il fatto di aver scelto tornelli garantiti per funzionare a non più di 55°, abbia rappresentato un errore.
E’, infatti, sufficiente navigare tra le schede tecniche di tanti prodotti analoghi ai tornelli installati all’Expo per avvedersi che molti sono garantiti per funzionare a temperature più alte, anche fino a 70 gradi.
Senza nessun intento polemico, val la pena, quindi, di trarre una conclusione quasi sillogistica: – i dati dei visitatori di un’esposizione universale sono un indice essenziale sotto numerosi profili politici, economici e giuridici e, quindi, una cosa seria;
– è fuor di dubbio che chi organizza la manifestazione debba preoccuparsi di misurarli nel modo più affidabile in relazione allo stato della tecnica e di comunicarli al pubblico con le accortezze metodologiche del caso ovvero dichiarando se si tratta di una stima o di un dato puntuale ed evidenziando eventuali fattori eccezionali che ne influenzino l’attendibilità;
– è egualmente pacifico che se qualcosa nella misurazione delle visite di un’esposizione universale non funziona, chi ha la responsabilità della sua organizzazione deve accertare l’accaduto, verificare le responsabilità, contestarle ed agire in ogni sede per porsi al riparo da possibili future conseguenze pregiudizievoli.
Se, dunque, davvero i tornelli hanno fatto cilecca per il gran caldo, c’è da aspettarsi che il Commissario dell’Expo chieda conto alla Came dell’accaduto e se questa si difendesse sostenendo che il caldo è stato superiore alle previsioni ed alle condizioni garantire per i propri tornelli, c’è da spettarsi che il Commissario se la prenda con chi ha selezionato il prodotto della Came, chiedendo di verificare se – ammesso che sia stato così – non era davvero prevedibile che quegli ingranaggi raggiungessero le temperature che hanno raggiunto, facendo cilecca.
Guido Scorza
Componente del collegio del garante per la protezione dei dati
Expo 2015 - 24 Luglio 2015
Expo 2015, il caldo gonfia i dati? Ma qualcuno deve risponderne
Ci sono alcune occasioni nelle quali quelle che appaiono bugie sono peggiori di quella che sembra la verità.
E’ il caso della spiegazione che Giuseppe Sala, Commissario dell’Expo milanese ha ufficialmente fornito al Consiglio Comunale di Milano, a seguito dell’inchiesta de Il Fatto Quotidiano che ha raccontato di un’anomala ed abissale distanza tra i dati dei visitatori dell’Expo annunciati dall’organizzazione e quelli documentati dai sistemi di rilevazione degli accessi.
Un baratro profondo tra i numeri ufficiali e quelli emersi nell’inchiesta, nei soli primi due mesi di apertura della manifestazione, oltre un milione di visitatori, invisibilmente entrati nell’esposizione secondo il Commissario e mai affacciatisi tra i padiglioni secondo i dati pubblicati da Il Fatto Quotidiano.
Ma, sin qui, la storia è nota e, per la verità, imbarazzante per gli organizzatori dell’Expo milanese, protagonisti di una bella campagna sulla trasparenza e la pubblicità assoluta dei dati dell’evento culminata nel lodevole progetto Open Expo.
Ora che proprio chi si è lasciato coinvolgere in un’inedita ed apprezzabile campagna sulla trasparenza inciampi addirittura su un numero tanto elementare come quello dei visitatori che, da oltre 150 anni rappresenta uno dei principali indicatori di tutte le esposizioni universali è, inequivocabilmente, un fatto grave ed antipatico.
Peraltro, figuracce a parte, la questione ha, evidentemente, risvolti giuridici di straordinaria rilevanza perché i numeri dei quali si discute sono anche quelli sui quali sono basati – seppure con declinazioni diverse – i contratti che legano l’Organizzazione dell’Expo alle centinaia di sponsor che finanziano, a vario titolo, l’evento ed è elementare che per uno sponsor sapere che la propria pubblicità raggiungerà qualche milione in più o qualche milione in meno di visitatori non è fatto né secondario, né trascurabile.
Sembra, pertanto, fuor di dubbio che se non si correrà al riparo al più presto rendendo affidabili i dati in questione la vicenda potrebbe avere strascichi giudiziari importanti che potrebbero costare decine di milioni di euro.
Ma il punto – o, almeno, uno dei punti cruciali di questa brutta storia – è un altro.
Nella sostanza, ieri, il Commissario dell’Expo ha dichiarato – pubblicamente e ufficialmente – che fatta eccezione per una non meglio precisata defaillance nell’acquisizione dei dati, durante i primi dieci giorni, lo scostamento tra i dati dei visitatori annunciati e quelli conteggiati dai tornelli di ingresso alla manifestazione sarebbe colpa proprio dei tornelli che, a causa del gran caldo, non avrebbero funzionato in modo corretto.
La colpa del sospetto gonfiamento dei dati sui visitatori sarebbe dunque dei tornelli, incapaci di gestire il gran caldo. Una spiegazione che, per la verità, sembra – guai a spingersi a dire di più – una bugia peggiore di quella che sembra essere la verità ma che, in ogni caso, non sarebbe in grado di sollevare l’organizzazione dell’evento da responsabilità serie, circostanziate ed ineludibili.
I tornelli in questione, tanto per cominciare, sono prodotti dalla italianissima Came S.p.A. e sono stati decantati, proprio dallo stesso Sala, come un’eccellenza del made in Italy che avrebbe contribuito in modo importante al successo dell’iniziativa. Sentir dire al Commissario dell’Expo, a poco più di due mesi dal primo giro dei 210 tornelli che governano gli accessi alla manifestazione, che i tornelli delle meraviglie hanno fatto cilecca, non resistendo al caldo italico, obiettivamente, lascia perplessi. Ma, perplessità a parte, se dei tornelli acquistati a suon di milioni di euro per essere installati dove sono poi stati installati e per adempiere alle funzioni cui sono poi stati preposti, fanno cilecca, il committente non può che contestare vigorosamente al fornitore l’inadempimento alla prestazione.
Né, almeno di norma, è l’acquirente a suggerire al fornitore che, forse, il mancato funzionamento del prodotto fornito è da addebitarsi – ammesso anche che ciò sia sostenibile dati climatici alla mano – ad un caldo eccezionale e non prevedibile. Quando si spendono tanti soldi propri, normalmente il committente contesta il malfunzionamento e l’appaltatore risponde, provando ad imputarne le cause ad una qualche ragione di forza maggiore o ad un qualche evento imprevedibile.
A riascoltare alla moviola le parole del Commissario dell’Expo ieri, davanti al Consiglio comunale milanese, però, viene quasi il sospetto che Sala, invece, di annunciare l’intenzione di chiedere conto alla Came dell’accaduto, provi già a difendere quest’ultima e, naturalmente, chi ha selezionato i tornelli in questione, dichiarando che il gran caldo avrebbe fatto salire la temperatura interna ai tornelli di acciaio tra i 55 ed i 60 gradi, impedendo un corretto funzionamento degli ingranaggi.
Non sono numeri a caso.
Basta, infatti, sfogliare la scheda tecnica dei tornelli forniti dalla Came per avvedersi che, guarda caso, sono progettati per funzionare fino a temperature – non è chiarito se ambientali o interne all’ingranaggio – non superiori ai 55 gradi centigradi. Sostanzialmente, dunque, il Commissario dell’EXPO, sembra dire che il caldo è stato eccezionale e superiore alle condizioni tecniche in cui i tornelli sono progettati per funzionare.
Una difesa che, forse, ‘scagionerebbe’ la CAME dalle proprie responsabilità ma non l’organizzazione dell’Expo che dovrebbe comunque spiegare se, davvero, il caldo degli ultimi due mesi e mezzi [ndr ma il disallineamento denunciato da Il Fatto Quotidiano si riferisce ai mesi di maggio e giugno] è stato imprevedibile o se il fatto di aver scelto tornelli garantiti per funzionare a non più di 55°, abbia rappresentato un errore.
E’, infatti, sufficiente navigare tra le schede tecniche di tanti prodotti analoghi ai tornelli installati all’Expo per avvedersi che molti sono garantiti per funzionare a temperature più alte, anche fino a 70 gradi.
Senza nessun intento polemico, val la pena, quindi, di trarre una conclusione quasi sillogistica: – i dati dei visitatori di un’esposizione universale sono un indice essenziale sotto numerosi profili politici, economici e giuridici e, quindi, una cosa seria;
– è fuor di dubbio che chi organizza la manifestazione debba preoccuparsi di misurarli nel modo più affidabile in relazione allo stato della tecnica e di comunicarli al pubblico con le accortezze metodologiche del caso ovvero dichiarando se si tratta di una stima o di un dato puntuale ed evidenziando eventuali fattori eccezionali che ne influenzino l’attendibilità;
– è egualmente pacifico che se qualcosa nella misurazione delle visite di un’esposizione universale non funziona, chi ha la responsabilità della sua organizzazione deve accertare l’accaduto, verificare le responsabilità, contestarle ed agire in ogni sede per porsi al riparo da possibili future conseguenze pregiudizievoli.
Se, dunque, davvero i tornelli hanno fatto cilecca per il gran caldo, c’è da aspettarsi che il Commissario dell’Expo chieda conto alla Came dell’accaduto e se questa si difendesse sostenendo che il caldo è stato superiore alle previsioni ed alle condizioni garantire per i propri tornelli, c’è da spettarsi che il Commissario se la prenda con chi ha selezionato il prodotto della Came, chiedendo di verificare se – ammesso che sia stato così – non era davvero prevedibile che quegli ingranaggi raggiungessero le temperature che hanno raggiunto, facendo cilecca.
Articolo Precedente
Expo, i 22.500 parcheggi sono semivuoti? Incentivo: ‘Vieni in auto, entri gratis’. Ma resta il rischio penali (con soldi pubblici)
Articolo Successivo
Explora, i numeri del fallimento dell’Enit in salsa padana
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.