Il mondo FQ

Bitcoin, arrestato fondatore della piattaforma Mt.Gox: “Ha falsificato dati”

Quella che era la più grande piazza di scambio della valuta virtuale è fallita l'anno scorso. Mark Karpeles, ex amministratore delegato, aveva denunciato che un attacco hacker aveva causato la "scomparsa" dell'equivalente di 350 milioni di dollari. Ma le autorità giapponesi lo accusano di aver manipolato i conti
Commenti

Aveva denunciato un furto di bitcoin per l’equivalente di circa 350 milioni di dollari attribuendolo a “un attacco hacker. Ma secondo le autorità giapponesi è stato lui, Mark Karpeles, fondatore di quella che prima del crac era la più grande piattaforma al mondo per lo scambio della moneta virtuale, a falsificare i dati sul saldo disponibile nei “borsellini virtuali” dei circa 127mila clienti, causando la perdita. Per poi dichiarare la bancarotta della sua Mt.Gox. Così sabato il 30enne ex amministratore delegato è stato arrestato a Tokyo, dove vive e dove era basata la società, con l’accusa di frode. Rischia di essere condannato a un massimo di 5 anni di carcere o al pagamento fino a 500mila yen (circa 3.600 euro).

A febbraio 2014 aveva annunciato il blocco dei prelievi sostenendo che un virus informatico aveva attaccato il sistema causando la scomparsa di circa 850mila unità di moneta virtuale. Quando aveva dichiarato bancarotta, Karpeles aveva detto detto di aver perso 750mila bitcoins dei suoi clienti e 100mila propri. Ma poi qualche settimana dopo aveva sostenuto di aver “ritrovato” altri 200mila bitcoin in un portafoglio digitale. Secondo l’accusa, avrebbe in realtà falsificato il saldo del suo account portandolo a un milione di dollari.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione