Il mondo FQ

Disabili e la solitudine estiva

Commenti

disabili675Cosa accade durante la stagione estiva per la stragrande maggioranza delle famiglie con figli disabili?

Niente.

Dovrebbero, in un Paese civile, far discutere i risultati dell’inchiesta dellUnitalsi di Roma che rileva come la maggioranza dei disabili trascorre nella più totale solitudine i giorni delle ferie estive.

Ferie da che cosa ?

Dal lavoro che i disabili non hanno, dal tempo scuola sempre più affidato alla benevolenza dei Tar e alle tasche delle famiglie che possono spendere migliaia di euro per un ricorso legittimo?

Qualche giorno fa in un centro commerciale della mia città ho incontrato una famiglia dell’associazione tutti a scuola che mi ha raccontato che quel luogo è diventato per la loro figlia con difficoltà motorie il posto ideale perché privo di quelle insopportabili barriere architettoniche che le passeggiate cittadine comportano.

Certo , le associazioni provano a offrire risposte al “vuoto” del tempo libero dei disabili ma queste sono invariabilmente, come osserva acutamente il rapporto della Unitalsi, insufficienti.

Le scuole desolatamente chiuse, l’assenza di risorse degli enti locali e l’incapacità degli amministratori a sostenere le famiglie dei disabili, rappresentano la regola di questo tempo.

Da dove ripartire ?

Dalle esperienze virtuose delle associazioni, da una rigorosa anagrafe dei bisogni che i territori dovrebbero fornire ad una politica sciatta e distratta.

Forse siamo ancora in tempo per invertire il declino sociale al quale molti sembrano rassegnati.

Non è mai troppo tardi per accorgersi che le famiglie dei disabili il lusso della rassegnazione non possono permetterselo, nonostante il Ferragosto.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione