Il mondo FQ

Elena Donazzan, l’assessore veneto insegue il ladro: “Un magrebino di m…”

La titolare della delega all'Istruzione della giunta Zaia racconta il furto della sua bici su facebook, ma anche il lieto fine con il recupero del suo mezzo a due ruote: "Non avranno più tanta voglia di rubare se avranno il dubbio che vi sia un patriota camerata pronto a farsi giustizia"
Commenti

“Nel frattempo io riconosco la mia bici con sopra un magrebino di m… la mia bicicletta”. La cronaca di un furto è di Elena Donazzan, assessore all’Istruzione e alla Formazione della giunta regionale del Veneto, guidata da Luca Zaia (Lega Nord). Un racconto consegnato a un post di facebook nel quale poi l’assessore racconta di aver inseguito i ladri e di averli bloccati anche grazie all’intervento di alcuni “patrioti” (così li definisce) che riescono a recuperare la refurtiva. “Diciamo che i magrebini non avranno più tanta voglia di rubare le nostre bici se avranno il dubbio che vi sia un Patriota Camerata pronto a farsi giustizia” si conclude il post dell’assessore.

Ore 2345. Io e Vittorio usciamo dal ristorante in centro a San Remo. Amarissima sorpresa! Ci hanno rubato le…

Posted by Elena Donazzan on Mercoledì 12 agosto 2015

Parole che, tra gli utenti di facebook, hanno suscitato commenti di soddisfazione e sostegno, ma anche critiche, polemiche e richieste di scuse. In realtà la Donazzan – 43 anni, assessore da 10, ex An ora in Forza Italia – si è limitata a scrivere un secondo post nel quale ha dato la colpa di quella sua uscita alla rabbia. “Alle anime belle che si sono scandalizzate per il linguaggio – ha scritto – voglio solo dire che ero molto, ma molto arrabbiata”.

Alle anime belle che si sono scandalizzate per il linguaggio, voglio solo dire che ero molto, ma molto arrabbiata….

Posted by Elena Donazzan on Giovedì 13 agosto 2015

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione