La musica del padrino e l'elicottero che getta petali di rosa sui presenti: è l'ultimo saluto ad uno dei maggiorenti del clan Casamonica. "Hai conquistato Roma ora conquisterai il paradiso" recita un manifesto all'entrata della chiesa don Bosco nella Capitale. Il prefetto Gabrielli: "Non eravamo informati, ne chiederemo conto"
Sei cavalli neri che trainano una carrozza antica, una folla di gente che accompagna la bara e la banda musicale che intona il celebre motivo di Nino Rota, indimenticabile colonna sonora del Padrino di Francis Ford Coppola. Questo però non è un film e non è nemmeno un funerale di un mammasantissima nella Sicilia degli anni '50. Siamo a Roma, nella chiesa Don Bosco, ed è qui che familiari e amici si sono radunati per dare ultimo saluto a Vittorio Casamonica , uno dei boss principali del clan che porta il suo nome.
"Hai conquistato Roma ora conquisterai il paradiso" recita un manifesto all'entrata della chiesa. Il suo volto in primissimo piano, vestito di bianco e con il crocifisso al collo, il Colosseo e la Cupola di San Pietro sullo sfondo, e la scritta "Re di Roma" a caratteri scatolati per omaggiare un pezzo da Novanta del clan che nella Capitale gestisce il racket delle estorsioni e dell’usura nella periferia sud est di Roma. Un funerale in cui la parola d'ordine sembra essere una sola: mettere in scena tutto lo sfarzo possibile. E infatti il feretro del boss Casamonica viene trascinato dalla carrozza per le strade della capitale, quasi fosse un capo di Stato, mentre un elicottero lancia petali rossi sulla folla di presenti, che applaude e lancia grida di commiato verso la bara del defunto. Che alla fine viene caricato su una Rolls-Royce, come uno di quei ricevimenti funebri italo americani resi celebri da Hollywood, mentre la banda musicale suona la colonna sonora di un altro celebre film: "2001 Odissea nello spazio". [jwplayer]GpvBz7GD[/jwplayer]
Siamo alla chiesa Don Bosco, quartiere Tuscolano, la stessa che venne negata per i funerali di Pergiorgio Welby, militante del Partito Radicale, deceduto grazie all’aiuto di sanitari che diedero seguito alla sua volontà di porre fine alla sua lunga agonia. Casamonica però non è morto grazie all'eutanasia: per il boss la chiesa è aperta ed accogliente.Un funerale, quello di Vittorio Casamonica, del quale non era stata informata la prefettura."Di questa vicenda la prefettura non aveva alcuna contezza. Ne chiederemo conto, per cercare di capire, al di là dei clamori, eventuali responsabilità", promette il prefetto Franco Gabrielli."È un episodio, continua, che non va sottovalutato, ma neanche amplificato. Resta il fatto che saranno compiuti degli accertamenti. In base all’esito sarà presa una decisione".
Coinvolto nell'inchiesta su Mafia capitale, indicato come uno dei quattro clan che regnano su Roma dall'inchiesta del settimanale Espresso (e in seguito alla quale sono arrivate pesanti minacce al giornalista Lirio Abbate) il clan dei Casamonica è composto da famiglie sinti, etnia nomade ormai presente da decenni in Italia, originario dall'Abruzzo. Poi, negli Settanta si trasferiscono a Roma dove iniziano a specializzarsi nel racket e nell’usura nella periferie sudest della Capitale. Negli anni Novanta fanno il salto di qualità, s'inseriscono nel mercato degli stupefacenti, prendono il sopravvento nella zona tra Anagnina e Tuscolano, si alleano con i clan dei Castelli, con alcuni affiliati alla 'Ndrangheta dei Piromalli e Molè, con uomini della Banda della Magliana.
Ed è proprio con la Banda che inizia il suo cursus honorum Vittorio Casamonica negli anni '70: risultava l’addetto al recupero dei crediti, aveva rapporti con Enrico Nicoletti, il cassiere di De Pedis (i cui funerali si sono celebrati nella stessa chiesa) e soci, e negli anni '80 viene accusato di decine di sequestri di persona (in seguito verrà assolto). Poi negli anni duemila il clan viene preso di mira dalle indagini della magistratura: decine di arresti tra il 2004 e e l'operazione Mondo di Mezzo, sequestri patrimoniali da decine di milioni. Uno coinvolge anche lui: in casa gli trovano vasi archeologici provenienti chissà da dove. Come dire che il lusso sfarzoso a Vittorio Casamonica è sempre piaciuto: e adesso che se ne è andato, ha voluto ricordare a tutti di quello di cui era capace. Un addio tra sfarzo e lacrime di familiari e amici, macchine di lusso e cavalli neri, petali di rosa ed elicotteri: quasi fosse un principe. Anzi un re: il Re di Roma.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano
Accedi o registrati per partecipare alla discussione
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
1 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
2 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
3 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
4 / 12
large_150820-131726_To200815Cro_0122
5 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
6 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
7 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
8 / 12
large_150820-131726_To200815Cro_0122 (1)
9 / 12
large_150820-131731_To200815Cro_0124
10 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
11 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
12 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
1 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
2 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
3 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
4 / 12
large_150820-131726_To200815Cro_0122
5 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
6 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
7 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
8 / 12
large_150820-131726_To200815Cro_0122 (1)
9 / 12
large_150820-131731_To200815Cro_0124
10 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
11 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
12 / 12
Roma, funerali di Vittorio Casamonica
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.