Il mondo FQ

Farmaci: ministro Lorenzin, perché non vuole tagliare Lucentis e Actos?

Commenti

Aspetto con ansia le risposte del ministro Lorenzin alle domande poste da Sabrina Giannini di Report ancora tristemente inevase.
In concomitanza attendo anche le risposte del Ministero su un altro farmaco ancora tristemente in commercio che porta a complicanze mortali, non solo ad enormi esborsi per le casse dello Stato come il Lucentis che ci fa spendere #unmilionedieurodì.

Tempo fa infatti scrissi un post sulle complicanze di una molecola antidiabetica che favorirebbe l’insorgenza di tumore alla vescica nei pazienti a cui viene somministrata.
Di quel post è utile leggere i commenti firmati dal Presidente della Società Diabetologica Italiana che difende lo studio Tosca, anagramma di Actos, pagato da Aifa su pazienti probabilmente ignari e con soldi degli italiani.

Ma non è finita, scopro casualmente che esiste la stessa molecola (Pioglitazone) usata non da sola ma in un altro prodotto associata alla metformina, per aumentarne l’azione, dispensata anche dal SSN come dimostra la foto allegata in data giugno 2015. Insomma una specie di adiuvante come viene usato nella composizione dei vaccini antinfluenzali.

FullSizeRender

Ma il bello viene dalla lettura di altri lavori scientifici: “Uno degli studi più recenti su Actos e cancro della vescica è stato pubblicato nel numero di maggio 2012 del British Medical Journal. I ricercatori hanno studiato 115.727 pazienti e hanno scoperto che l’uso di Actos aumenta il rischio di cancro alla vescica dell’83 per cento. Essi hanno inoltre rivelato che il rischio aumenta con l’uso a lungo termine di Actos. Nel mese di aprile 2015, Takeda ha accettato di risolvere circa 5.000 cause federali per cancro della vescica in pazienti che usavano Actos con rimborsi di 2.37 miliardi di dollari.”.

E in Italia molti diabetici in modo ignaro continuano ad usare una molecola potenzialmente dannosa pur avendo a disposizione, come dice il presidente della società diabetologica italiana in un commento, altri prodotti: “Ovviamente, questa non è una scelta obbligata, giacché, per fortuna, esistono oggi almeno dieci classi di farmaci antidiabete tra cui scegliere”.

Ministro Lorenzin, vuole continuare a distribuire il farmaco senza rispondere? Ministro Lorenzin vuole continuare a proteggere Aifa e le aziende farmaceutiche o la salute economica e fisica dei cittadini? Ministro Lorenzin, vuole rispondere a me, a Sabrina Giannini ma soprattutto agli italiani? Ministro Lorenzin, vuole, prima di lasciare quella sedia, tagliare solo la sanità inutile e dannosa?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione