Il mondo FQ

Meeting Rimini, deputato M5s sul palco di Cl: “Siete lobby di denaro e potere”

Mattia Fantinati, invitato alla manifestazione di Comunione e Liberazione: "Avete trasformato l'esperienza spirituale morale in un paravento di interessi personali, avete generato un potere politico capace di influenzare sanità, scuole private, università e appalti". Dalla platea partono fischi, ma il parlamentare è riuscito a concludere il suo intervento: "Il M5s non ha bisogno di benedizioni, ma di risposte"
Commenti

“Sono qui per denunciare come Comunione e Liberazione, la più potente lobby italiana, abbia trasformato l’esperienza spirituale morale, in un paravento di interessi personali, finalizzati sempre e comunque a denaro e potere. La politica deve essere laica, perché deve fare il bene comune, di tutti”. Lo ha detto dal palco, rivolto alla platea del Meeting di Comunione e Liberazione in corso a Rimini, il deputato del Movimento 5 Stelle Mattia Fantinati. Dalla platea è partito qualche fischio, ma Fantinati ha proseguito tranquillamente. “Il Movimento 5 Stelle – è stata la conclusione del suo intervento – non ha bisogno di benedizioni, ma di risposte”. 

Tra le altre cose Fantinati ha detto che “la politica deve essere laica perché deve fare il bene comune, di tutti. Non esiste una politica cristiana, esiste un cristiano che fa politica. Il Movimento 5 stelle si indigna che si possa strumentalizzare in questo modo tanta brava gente e credenti cattolici”. “Negli anni – ha rincarato – avete generato un potere politico capace di influenzare sanità, scuole private cattoliche, università e appalti. Sempre dalla parte dei potenti, sempre dalla parte di chi comanda. Sempre in nome di Dio“.

Subito dopo essere salito sul palco, Fantinati ha ringraziato per l’invito e ha precisato di non essere lì “per prendere applausi” né “per cercare consensi”. A metà del suo discorso, il parlamentare definisce Cl “la più potente lobby italiana”, rimproverandola di aver applaudito il “prescritto per associazione mafiosa” Giulio Andreotti, Silvio Berlusconi (condannato per frode fiscale per non parlare della vita non proprio secondo i valori cattolici) e Roberto Formigoni “finito sotto processo per corruzione per tangenti multi-milionarie sulla sanità lombarda”. E poi il “governo dell’inciucio” di Enrico Letta e del premier attuale che dopo che sono finiti fuori dal governo i ministri in “quota Cl” (Mario Mauro e Maurizio Lupi) “viene qui a ricevere la vostra benedizione baciando pantofole ed anelli: il presidente imbonitore e venditore di speranze”.

Da Comunione e Liberazione arriva la replica di Raffaello Vignali, deputato di Area Popolare (quota Nuovo Centrodestra) e soprattutto ex presidente della Compagnia delle Opere, braccio economico di Cl: “La prova che Cl non è quello che Mattia Fantinati ha detto leggendo quei fogli è nel fatto che il movimento permette di invitare al Meeting chiunque, anche chi è contrario”. “Ti invito da amico – ha detto Vignali a Fantinati – a fare un giro per i padiglioni. Parla con i volontari, molti sono disoccupati e lavorano qui gratis. Così magari potrai giudicare”. Alla fine del convegno, in cui si è levato qualche fischio bloccato da Vignali, la platea mugugna, mentre Fantinati lascia di corsa la sala con un militante M5S ribadendo a favore di telecamera i concetti da lui precedentemente espressi dal podio.

Tra l’altro il “gioco” di Fantinati si è colorato anche di strategia, visto che poco prima di entrare al Meeting aveva assicurato: “Noi siamo pronti a governare e quindi dobbiamo confrontarci con tutti. Hanno invitato M5s a dire la propria e come lo facciamo in Parlamento e nel paese lo facciamo anche qui”. Fantinati peraltro era stato anche oggetto di attacchi sulla Rete per la sua presenza alla kermesse di Cl, che è stata più volte criticata dallo stesso Beppe Grillo. In queste ore si moltiplicavano anche i retroscena sui malumori di alcuni parlamentari per la partecipazione del parlamentare al Meeting di Rimini. Timori e critiche che, alla luce del suo intervento, finiranno per essere sedate.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione