Il mondo FQ

Fecondazione: embrioni, marcite in pace. Amen

Commenti

ricerca scientifica

Abbiamo provato in tutti i modi a spiegare che la sentenza della Corte europea dei diritti umani di ieri non legittima il divieto alla ricerca sugli embrioni, ma conferma “solo” il divieto per Adele Parillo di donare i propri tre embrioni alla ricerca scientifica.

Risultato? Corriere della SeraLegittimo vietare la ricerca sugi embrioni“; RepubblicaRicerca sugli embrioni lo stop di Strasburgo legittimo il divieto“; La StampaGli embrioni non sono cose, è lecito vietare la ricerca; Il GazzettinoEmbrioni per la ricerca divieto giusto; L’unitàStrasburgo: no alla ricerca sugli embrioni“.

Missione fallita, non c’è che dire. C’è solo da confidare nel fatto che i giudici della Corte costituzionale, che saranno chiamati a breve a decidere sulla vicenda, sapranno andare oltre ai titoli. Se davvero Strasburgo avesse detto no alla ricerca sugli embrioni, la giurisprudenza italiana non potrebbe che prenderne atto, come ha dovuto fare su altre sentenze proprio contro la legge 40. E invece la Consulta è libera di determinare l’irragionevolezza del divieto alla ricerca.

Sperare che il governo o il Parlamento aboliscano il divieto pare invece troppo, nonostante la petizione che con le massime personalità scientifiche italiane abbiamo inviato loro e che ancora si può firmare. E infatti, Lorenzin e Binetti sono stati tra i primi a far finta di credere (o a voler far credere) che Straburgo abbia detto no alla ricerca.

Per finire, c’è un dettaglio del quale i media titolanti e i politici dichiaranti paiono non interessarsi. Che fine fanno ora i 3 embrioni di Adele Parrillo, essendole stato confermato il divieto di donarli alla ricerca? Saranno “salvati”? Faranno nascere persone alle quali noi cattivi radicali avremmo voluto negare il diritto alla vita? No. Non nascerà nessuno. Per farli nascere, serve una donna che se li impianti: su questo non c’è legge o sentenza che tenga. E invece i tre embrioni resteranno nel congelatore a marcire.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione