Il mondo FQ

Migranti, Unicef: “Il trenta per cento su rotta balcanica sono donne e bambini”

Secondo l'agenzia delle Nazioni Unite, tre mesi fa la percentuale si assestava tra il 5% e il 10%. "Molti di loro fuggono dai conflitti in corso in Siria, Iraq e Afghanistan"
Commenti

Donne e bambini sono in aumento tra i migranti provenienti dal Medio Oriente e dall’Asia centrale, lungo la ‘rotta balcanica’. A dirlo è l’Unicef, secondo cui “ad agosto il numero di coloro che transitano dalla Macedonia è aumentato nella misura di 1.5002.000 al giorno. Circa il 30% di essi sono donne e bambini. Molti di loro fuggono dai conflitti in corso in Siria, Iraq e Afghanistan“. In base ai dati dell’agenzia delle Nazioni unite solo tre mesi fa la percentuale della massa dei migranti e profughi si assestava tra il 5% e il 10%. Ed è previsto un ulteriore aumento.

La nota si concentra soprattutto “sui minori che viaggiano non accompagnati da genitori o altri familiari adulti” perché “sono quelli più bisognosi di protezione”. Dai dati emersi, l’Unicef aggiunge che i bambini che migrano “sono sballottati da un’autorità all’altra, smistati ed esposti a rischi derivanti da carenze normative, politiche e procedurali sia nei Paesi di transito che in quelli in cui approdano”.

E in quest’ottica, secondo l’agenzia Onu, è preoccupante la loro situazione col rischio che incombe sui bambini di avere un accesso limitato o di restare esclusi dal sistema scolastico, sanitario o giurisdizionale dei Paesi in cui vengono ospitati.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione