Il mondo FQ

Stefano Cucchi, perizia della famiglia smentisce periti: ‘Aveva frattura lombare’

La relazione del professor Masciocchi è stata consegnata alla procura di Roma che ha aperto una nuova indagine. Danneggiata la terza vertebra, zona che sarebbe stata esclusa dagli esperti della Corte d'Assise. Sarebbe la prova che il giovane era stato picchiato
Stefano Cucchi, perizia della famiglia smentisce periti: ‘Aveva frattura lombare’
Icona dei commenti Commenti

Sul corpo di Stefano Cucchi c’è una “frattura recente” a livello lombare. E’ quello che emerge da una consulenza tecnica firmata dal professore Carlo Masciocchi, presidente della Società Italiana di Radiologia, per la famiglia del giovane morto nell’ottobre 2009 nel reparto detenuti dell’ospedale Sandro Pertini, una settimana dopo l’arresto per droga. Le nuove analisi smentiscono i periti della Corte d’Assise che esclusero la frattura e confermerebbero che il ragazzo venne picchiato. La perizia è stata consegnata oggi al procuratore Giuseppe Pignatone da Ilaria Cucchi e dal legale della famiglia, Fabio Anselmo.

La consulenza farà parte del nuovo fascicolo di indagine aperto recentemente dopo la denuncia della famiglia Cucchi. L’indagine, per il momento, vede indagato per “falsa testimonianza” un maresciallo dei carabinieri, Roberto Mandolini, ex vicecomandante della stazione di Tor Sapienza. Il professore Masciocchi ha analizzato la documentazione del caso relativamente al materiale diagnostico che riguardava esami radiologici della colonna lombo-sacrale e della regione coccigea. Partendo dal fatto che sia a livello lombare che a livello sacrale su Cucchi sono presenti fratture, il consulente ha dedotto che “le fratture riscontrate sembrano essere assolutamente contestuali e possono essere definite, in modo temporale, come ‘recenti”, ovvero comprese in una ‘finestra temporale’ “che, dal momento del trauma all’esecuzione dell’indagine radiologica o di diagnostica per immagini, è compresa entro 7-15 giorni”.

L’argomento lesioni era stato trattato dai periti della Corte d’Assise dicendo che: nella zona lombare non c’erano fratture recenti, ma solo un’ernia e gli esiti di una frattura del 2003; mentre nella zona sacrale, una frattura recente. Il motivo della frattura lombare recente non vista è, per il prof. Masciocchi, spiegato con “la forte sensazione che sia stato esaminato un tratto di colonna che include solo metà soma di L3 fino alla limitante somatica superiore di L5. In altri termini penso che sia stato tagliato il soma di L3”.

 

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione