Il mondo FQ

Olimpiadi 2024, il Cio ha ufficializzato le 5 candidature: ecco le sfidanti di Roma

Le altre città in lizza sono Amburgo, Budapest, Los Angeles e Parigi. Il Comitato olimpico sceglierà la sede che ospiterà la rassegna a 5 cerchi durante la sua Assemblea Generale del 2017 che si svolgerà a Lima in Perù
Commenti

C’è anche Roma tra le cinque città candidate per ospitare le Olimpiadi del 2024. Lo ha ufficializzato il Comitato olimpico internazionale (Cio), dopo che ieri sera a mezzanotte sono scaduti i termini delle presentazioni. Oltre a quella della Capitale, le candidature accettate sono quelle di Amburgo, Budapest, Los Angeles Parigi

“Diamo il benvenuto alle cinque città candidate, tutte eccezionali ed altamente qualificate”, queste le parole del presidente del Cio, Thomas Bach. “L’Agenda 2020 ha fatto divenire il processo di candidatura più come un invito e le città hanno risposto impegnandosi con il Comitato Olimpico attraverso il dialogo e la cooperazione”, ha aggiunto sottolineando come: “La sostenibilità e l’eredità sono i cardini di ogni candidatura”.

Il Comitato olimpico comunicherà la città che ospiterà i Giochi Olimpici in occasione della 130esima Assemblea Generale dell’organizzazione internazionale in programma a Lima in Perù nel settembre 2017 e sosterrà con un contributo economico di 1,7 miliardi di dollari il comitato organizzatore vincente. In linea con il suo impegno per la trasparenza e l’etica ed a seguito dell’Agenda 2020 il Comitato Olimpico, inoltre, ha pubblicato oggi tutti i documenti relativi alla candidatura. Le città in lizza, da parte loro, dovranno rispettare i principi della carta olimpica e del contratto siglato tra i quali l’impegno contro la discriminazione sessuale, la libertà di stampa ed il rispetto del diritto del lavoro in termini di salute, sicurezza, salvaguardia dell’ambiente e leggi contro la corruzione.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione