Il mondo FQ

Colosseo, Cgil: “Pronti a sciopero a ottobre. Sblocco dei fondi? Coincidenza”

Il giorno dopo le proteste che hanno ritardato l'apertura dei cancelli, continua la polemica tra il governo e il sindacato. Ma Franceschini conferma la linea del Governo: "Servono regole nuove. Le chiusure creano solo disagi ai turisti". Anche Lapo Elkann dalla parte di Renzi
Commenti

Continuano le polemiche tra la Cgil e Renzi, dopo l’assemblea sindacale di ieri che ha ritardato l’apertura del Colosseo. Claudio Meloni, coordinatore Cigl per il Mibact, ha commentato la decisione di sbloccare i fondi, uno dei principali motivi delle mobilitazioni di ieri: “In singolare coincidenza con l‘assemblea sindacale in alcuni siti, è arrivato lo sblocco dei fondi per pagare i salari accessori di tutti lavoratori del Mibact per il 2014 e per il 2015. Evidentemente la mobilitazione è servita, a prescindere da quanto accaduto al Colosseo”.

La vicenda era terminata con la decisione di Renzi di fare un decreto ad hoc che fa rientrare i beni culturali nei servizi pubblici essenziali. Questa mossa ha ulteriormente inasprito i rapporti con il sindacato. Meloni afferma che si sta valutando la possibilità di indire un sciopero per ottobre. “Nella decisione di Cgil, Cisl e Uil, peserà anche il contenuto del decreto, che per ora non abbiamo letto. Ma stando alle dichiarazioni del ministro Franceschini e del premier Renzi, va ad incidere in maniera rilevante sul diritto di sciopero. I beni culturali erano già inseriti nei servizi pubblici essenziali. In sostanza gli scioperi andrebbero fatti facendo rimanere i siti aperti, prevedendo una sorta di precettazione. A mio avviso non è un decreto che hanno preparato in due ore”.

Franceschini al Messaggero ha però ribadito che il governo non ha intenzione di modificare i diritti sindacali e non fa marcia indietro sulla necessità di riformare le regole di sciopero: “Servono regole nuove. Le chiusure creano solo disagi a cittadini e turisti e un danno enorme all’immagine del Paese. E’ una norma di cui si parla da tempo non da ultimo è stata sollecitata dall’autorità garante per gli scioperi. Nella legge 146 sugli scioperi c’è già il riferimento alla tutela dei beni storico-artistici, ma non prevede l’altro punto chiave, cioè la garanzia dell’apertura del bene. Mettere ora musei e luoghi della cultura sullo stesso piano di scuole, treni, ospedali è un passaggio logico”.

Roma, Colosseo chiuso. Speranza (Pd): “Fatto grave, ma governo non metta i piedi in testa al sindacato”
www.ilfattoquotidiano.it di Luigi Franco
0 seconds of 1 minute, 29 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:29
01:29
 

Sui fatti di ieri è ritornato anche il sindaco di Roma, Ignazio Marino: “Non fa bene al paese, alla città e all’immagine della capitale d’Italia”. Sulla questione del diritto di sciopero, invece, Marino ha dichiarato che va “garantito e prottetto ma voglio ragionare su quanto è accadauto”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione