Per i lavoratori sottopagati non si può, è una vergogna agli occhi del mondo. Per gli amici con la Ferrari sì. La vicenda del Colosseo chiuso per tre ore finisce con un decreto del premier Matteo Renzi che precetta i dipendenti dei musei equiparando i beni culturali ai servizi essenziali. Mai più scene come quelle di Roma e Pompei. Bene. Se solo questa scelta non poggiasse sulla mistificazione delle assemblee selvagge che erano invece regolarmente autorizzate. E se il premier che bolla come “nemico pubblico” chi prende mille euro al mese per aver chiuso per tre ore l’anfiteatro romano non fosse lo stesso Matteo Renzi che due anni fa, da sindaco, sbarrò per tre ore la strada ai turisti per consentire ai collezionisti di auto di lusso e all’amico Luca Cordero di Montezemolo una cena privata su luogo pubblico. E che luogo: Ponte Vecchio, il simbolo stesso della città del Giglio, uno dei ponti più famosi al mondo.
Era il 30 giugno del 2013, un sabato pomeriggio. Senza preavviso e fino a sera turisti e residenti trovarono l’accesso al Ponte sbarrato da fioriere e personale privato, gentile ma irremovibile nell’impedire l’accesso a chiunque non fosse nella lista degli invitati, tutti tesserati Club Ferrari. Sfilata di invitati elegantissimi, per loro anche un’orchestrina a metà ponte con vista mozzafiato sull’Arno. Sgomento invece tra i fiorentini, inferociti per la mancanza di preavviso e di segnaletica. Alcuni furono costretti a fare un lungo giro per tornare a casa dall’altra parte d’Arno, magari con le borse della spesa. Gli orafi, poi, andarono su tutte le furie.
Seguì un fiume di polemiche. Renzi fu accusato di una conduzione discutibile della cosa pubblica. Riletto oggi, quell’episodio sfata alcuni luoghi comuni sul premier: non è vero che il giovane leader della sinistra italiana ignori del tutto relazioni industriali e sindacali. E che sia del tutto allergico agli arcaici schemi della lotta di classe che invece reinterpreta, a modo suo.
Va detto che la vicenda sarebbe morta lì. Se Renzi stesso non avesse risposto alle polemiche sull’operazione con toppe peggiori del buco. La prima fu di paventare mirabili ritorni economici dall’operazione di marketing istituzionale. Dal Ponte sull’Arno affittato a ore, disse allora, sarebbero piovute 120mila euro per le casse del Comune. Nessun regalo, dunque. A seguito delle interrogazioni delle opposizioni si scoprì poi che le uniche entrate che risultavano ufficialmente dall’evento erano 13.000 euro per il restauro di un’opera d’arte e circa 17.000 per l’occupazione di suolo pubblico di cui solo 2.489 euro per l’occupazione di Ponte Vecchio. Un vero affare.
Il sindaco-segretario, in visibile difficoltà, provò anche a difendere la svendita del cuore della sua città tirando in ballo i cittadini più indifesi. Nella sua newsletter telematica scriveva: “E abbiamo fatto una scommessa di comunicazione sulla città. En passant, abbiamo anche recuperato circa 120 mila euro, l’equivalente del taglio che abbiamo ricevuto sul capitolo delle vacanze per i bambini disabili. Io credo che chiudere tre ore Ponte Vecchio per questi motivi sia doveroso per un sindaco. Lo rifarei, nonostante le polemiche. Voi che ne pensate?”. Qualcuno la mandò giù: “Se è a fin di bene…”.
Finché emerse che nei trasferimenti al Comune non c’era stato alcun taglio per quella voce. A seguito di specifiche interrogazioni toccò a un imbarazzatissimo vicesindaco, Stefania Saccardi ammettere che no, quel capitolo di spesa non era stato ridotto e che Renzi con quelle parole aveva solo voluto dare “l’idea del valore sociale del canone” che sarebbe stato pattuito (il condizionale era a quel punto d’obbligo) con la Ferrari.
Ma torniamo all’oggi. Roma, il Colosseo, il decreto che ferma la barbarie dei lavoratori in assemblea che prendono in ostaggio la città. I custodi dell’anfiteatro romano sono stati accusati di aver dato corso a un’assemblea “selvaggia”. Ma la mistificazione è durata poco perché i documenti ufficiali hanno confermato invece che era stata regolarmente autorizzata e comunicata a chi di dovere una settimana prima che si svolgesse. Nessuna serrata a sorpresa, dunque.
E a Firenze, di quanto fu il preavviso? Un accesso agli atti dei consiglieri d’opposizione permise di accertare che l’atto di concessione dell’occupazione del suolo pubblico per l’area di Ponte Vecchio da parte della Direzione Sviluppo Economico era datato il primo luglio, ovvero il giorno dopo la cena su Ponte Vecchio. Difficile, in effetti, negare un permesso per qualcosa che è già avvenuto. Più facile negarlo per cose che non sono avvenute mai.
Politica
Colosseo, quando Renzi chiuse Ponte Vecchio ai turisti per il galà dei ferraristi
Il premier bolla come "irresponsabili" i lavoratori che hanno tenuto chiuso per tre ore il Colosseo e vara il decreto che li precetta. Ma da sindaco chiuse per tre ore il monumento simbolo della sua città per la festa privata di Montezemolo. Poi si scoprì che i ritorni dell'operazione erano risibili (2.489 euro), il preavviso non c'era stato e l'autorizzazione arrivò solo a cose fatte. Ma oggi Renzi ha cambiato verso
Per i lavoratori sottopagati non si può, è una vergogna agli occhi del mondo. Per gli amici con la Ferrari sì. La vicenda del Colosseo chiuso per tre ore finisce con un decreto del premier Matteo Renzi che precetta i dipendenti dei musei equiparando i beni culturali ai servizi essenziali. Mai più scene come quelle di Roma e Pompei. Bene. Se solo questa scelta non poggiasse sulla mistificazione delle assemblee selvagge che erano invece regolarmente autorizzate. E se il premier che bolla come “nemico pubblico” chi prende mille euro al mese per aver chiuso per tre ore l’anfiteatro romano non fosse lo stesso Matteo Renzi che due anni fa, da sindaco, sbarrò per tre ore la strada ai turisti per consentire ai collezionisti di auto di lusso e all’amico Luca Cordero di Montezemolo una cena privata su luogo pubblico. E che luogo: Ponte Vecchio, il simbolo stesso della città del Giglio, uno dei ponti più famosi al mondo.
Era il 30 giugno del 2013, un sabato pomeriggio. Senza preavviso e fino a sera turisti e residenti trovarono l’accesso al Ponte sbarrato da fioriere e personale privato, gentile ma irremovibile nell’impedire l’accesso a chiunque non fosse nella lista degli invitati, tutti tesserati Club Ferrari. Sfilata di invitati elegantissimi, per loro anche un’orchestrina a metà ponte con vista mozzafiato sull’Arno. Sgomento invece tra i fiorentini, inferociti per la mancanza di preavviso e di segnaletica. Alcuni furono costretti a fare un lungo giro per tornare a casa dall’altra parte d’Arno, magari con le borse della spesa. Gli orafi, poi, andarono su tutte le furie.
Seguì un fiume di polemiche. Renzi fu accusato di una conduzione discutibile della cosa pubblica. Riletto oggi, quell’episodio sfata alcuni luoghi comuni sul premier: non è vero che il giovane leader della sinistra italiana ignori del tutto relazioni industriali e sindacali. E che sia del tutto allergico agli arcaici schemi della lotta di classe che invece reinterpreta, a modo suo.
Va detto che la vicenda sarebbe morta lì. Se Renzi stesso non avesse risposto alle polemiche sull’operazione con toppe peggiori del buco. La prima fu di paventare mirabili ritorni economici dall’operazione di marketing istituzionale. Dal Ponte sull’Arno affittato a ore, disse allora, sarebbero piovute 120mila euro per le casse del Comune. Nessun regalo, dunque. A seguito delle interrogazioni delle opposizioni si scoprì poi che le uniche entrate che risultavano ufficialmente dall’evento erano 13.000 euro per il restauro di un’opera d’arte e circa 17.000 per l’occupazione di suolo pubblico di cui solo 2.489 euro per l’occupazione di Ponte Vecchio. Un vero affare.
Il sindaco-segretario, in visibile difficoltà, provò anche a difendere la svendita del cuore della sua città tirando in ballo i cittadini più indifesi. Nella sua newsletter telematica scriveva: “E abbiamo fatto una scommessa di comunicazione sulla città. En passant, abbiamo anche recuperato circa 120 mila euro, l’equivalente del taglio che abbiamo ricevuto sul capitolo delle vacanze per i bambini disabili. Io credo che chiudere tre ore Ponte Vecchio per questi motivi sia doveroso per un sindaco. Lo rifarei, nonostante le polemiche. Voi che ne pensate?”. Qualcuno la mandò giù: “Se è a fin di bene…”.
Finché emerse che nei trasferimenti al Comune non c’era stato alcun taglio per quella voce. A seguito di specifiche interrogazioni toccò a un imbarazzatissimo vicesindaco, Stefania Saccardi ammettere che no, quel capitolo di spesa non era stato ridotto e che Renzi con quelle parole aveva solo voluto dare “l’idea del valore sociale del canone” che sarebbe stato pattuito (il condizionale era a quel punto d’obbligo) con la Ferrari.
Ma torniamo all’oggi. Roma, il Colosseo, il decreto che ferma la barbarie dei lavoratori in assemblea che prendono in ostaggio la città. I custodi dell’anfiteatro romano sono stati accusati di aver dato corso a un’assemblea “selvaggia”. Ma la mistificazione è durata poco perché i documenti ufficiali hanno confermato invece che era stata regolarmente autorizzata e comunicata a chi di dovere una settimana prima che si svolgesse. Nessuna serrata a sorpresa, dunque.
E a Firenze, di quanto fu il preavviso? Un accesso agli atti dei consiglieri d’opposizione permise di accertare che l’atto di concessione dell’occupazione del suolo pubblico per l’area di Ponte Vecchio da parte della Direzione Sviluppo Economico era datato il primo luglio, ovvero il giorno dopo la cena su Ponte Vecchio. Difficile, in effetti, negare un permesso per qualcosa che è già avvenuto. Più facile negarlo per cose che non sono avvenute mai.
Lady Etruria
di Davide Vecchi 11.4€ Acquista su AmazonArticolo Precedente
Riforme, Boschi: “Dialogo, ma non veti”. Bersani: “Cercano pretesti”. Calderoli: “Pronti milioni di emendamenti”
Articolo Successivo
Liguria, cento giorni del presidente Toti. Tra nomine, pasticci e battaglie perse
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.