Il mondo FQ

Conti pubblici, Istat rivede al rialzo pressione fiscale 2014: è stata del 43,6%

L'Istituto nazionale di statistica ha confermato la riduzione del Pil dello 0,4% in seguito a un "rialzo di 364 milioni di euro" delle uscite e di "328 milioni" delle entrate. Deficit/pil al 3%
Commenti

Nel 2014 la pressione fiscale si è attestata al 43,6% del Pil, 0,2 punti percentuali in più rispetto al 43,4% stimato a marzo. A renderlo noto è stato l’Istat nella revisione dei conti economici 2012-2014 diffusa oggi. Secondo l’istituto nazionale di statistica, lo scorso anno si è verificato “un rialzo di 364 milioni” delle uscite e di “328 milioni” delle entrate.

L’istituto ha poi confermato che il prodotto interno lordo lo scorso anno è diminuito dello 0,4% per effetto di un calo del 3,5% degli investimenti fissi lordi, di un aumento dello 0,1% dei consumi finali, di un aumento del 3,1% delle esportazioni di beni e servizi e del 2,9% delle importazioni. Il rapporto deficit/pil italiano si è attestato al 3%, valore invariato rispetto alla stima precedente, mentre il saldo primario, ovvero l’indebitamento netto meno la spesa per gli interessi, è positivo e pari all’1,6% del pil.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione