Il mondo FQ

“Volkswagen punta dell’iceberg”, per tutti i marchi consumi reali 38% più alti

Transport & Enviroment punta il dito contro tutti i costruttori. In più, in 13 anni la discrepanza tra reale e dichiarato è aumentata del 30%; un controsenso che stride con le normative sempre più stringenti
Commenti

“Lo scandalo dei diesel Volkswagen è solo la punta dell’iceberg di un sistema in cui mentire è la regola”. Parole pesanti come macigni, firmate da Transport & Enviroment, un ente indipendente con sede a Bruxelles, uno di quei posti dove si fa il pelo e il contropelo a qualsiasi questione riguardi l’ambiente e i motori, come all’International Council of Clean Transportation, cioè l’ente che ha scoperto il software truccato di Wolfsburg, ma non solo. L’ICCT ha anche raccolto moltissimi dati negli ultimi anni, tra cui quelli dei consumi reali di circa 600.000 automobilisti che li pubblicano sul forum tedesco Spritmonitor.de, scoprendo che la differenza tra consumi (e quindi emissioni) reali e quelli dichiarati (e quindi omologati) è in media del 38%, con punte che superano il 50%.

Ma non finisce qui, perché questa discrepanza era mediamente dell’8% nel 2001, un dato tutto sommato accettabile. Il fatto, poi, che sia salita di pari passo con l’inasprirsi delle norme antinquinamento – le varie Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 – è ancora più grave, perché significa che le auto sono più rispettose dell’ambiente solo in teoria, ma non in pratica. Quindi, secondo i calcoli della ICCT, i 35,5 g/km che le Case automobilistiche avrebbero ottenuto come riduzione media delle emissioni di CO2 negli ultimi 13 anni sono assolutamente nominali: solo 13,3 g/km sarebbero reali, mentre gli altri finti. Inoltre, negli ultimi tre anni non ci sarebbero stati progressi reali. La ICCT ha anche individuato le auto più “bugiarde”, tra cui spiccano le Mercedes Classe E, A e C, seguite dalla Peugeot 308, dalla BMW Serie 5 e dalla Renault Mégane.

Secondo T&E, questa discrepanza crescerà inesorabilmente ben oltre il 50%, se non verranno presi dei provvedimenti e comunque già ora il gap costa a un automobilista europeo 450 euro (in media) in più ogni anno rispetto a ciò che poteva attendersi dai dati dichiarati. Senza contare tutta la CO2 in più emessa rispetto a quanto previsto. Infine c’è ancora un altro problema, perché una differenza media del 40% tra il consumo reale e il dichiarato non può spiegarsi solamente con l’inadeguatezza del test di omologazione e con tutti gli escamotage che sono consentiti alle Case automobilistiche. Ovviamente T&E dichiara di non avere prove dell’esistenza di altre centraline “truccate”, ma fa saltare comunque una bella pulce nell’orecchio. Ad ogni modo, alla luce di quello che sta accadendo in questi giorni, viene da chiedersi come sarà possibile raggiungere, entro il 2021, l’obiettivo dei 95 g/km emessi in media da tutte le auto di ogni costruttore, se già per arrivare ai 130 g/km tutti stanno barando.

 

Mind-the-gap

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione