Il mondo FQ

Monza, studente gay fuori dalla classe. Formigoni e Giovanardi difendono preside

I due senatori Ncd sguainano la spada per proteggere la scuola cattolica che ha riservato un trattamento particolare per un giovane omosessuale, estromesso dalla sua classe per via di alcune foto comparse su un social network
Monza, studente gay fuori dalla classe. Formigoni e Giovanardi difendono preside
Icona dei commenti Commenti

Formigoni e Giovanardi cavalcano la notizia del sedicenne gay discriminato dal preside di una scuola cattolica di Monza: “Preside ha agito bene”. Ieri la notizia dello studente costretto a seguire la lezione dal corridoio per aver pubblicato una foto equivoca su Instagram. Una foto scattata fuori dall’ambiente scolastico, che lo ritraeva insieme ad un altro ragazzo, a petto nudo e in atteggiamenti intimi. La motivazione del preside, secondo cui l’atteggiamento del giovane omosessuale “influenza negativamente gli altri ragazzini”, aveva fatto gridare allo scandalo genitori e associazioni Lgbt. Oggi, i due politici senatori Ncd, si sono schierati con il preside.

“E’ del tutto inaccettabile il vergognoso attacco che è stato scatenato contro una scuola cattolica di Monza e il suo preside, colpevoli soltanto di essersi comportati secondo buon senso e rispetto delle persone”, ha scritto Roberto Formigoni in una nota, spiegando che “un coro amplissimo di associazioni e parlamentari hanno deformato la realtà dei fatti, ottenendo con le loro menzogne uno spazio abnorme sui principali mezzi d’informazione, stravolgendo la realtà e accusando scuola e preside di comportamento discriminatorio verso un ragazzo omosessuale di 16 anni. Al contrario, come scuola e preside hanno ampiamente documentato, il ragazzo omosessuale è stato difeso dagli attacchi in atto contro la sua persona”.

Di ugual misura la presa di posizione dei Carlo Giovanardi contro il Garante Nazionale per l’Infanzia e “tutto il coro di associazioni e parlamentari che hanno inondato le agenzie e i telegiornali invocando nuove leggi contro l’omofobia, criminalizzando una scuola cattolica di Monza, ‘colpevole’ di aver trattato con tatto e delicatezza una difficile situazione che riguarda un ragazzo di 16 anni?”.

Giovanardi va oltre e si chiede cosa deve fare: “un preside a cui viene segnalato da altri studenti che sui social network appaiono foto del ragazzo ritratto in un atto sessuale esplicito: denunciare il fatto o, una volta rimosse le foto dai siti, proteggerlo contattando la famiglia, facendogli continuare il percorso formativo all’interno dello stesso centro, per, aiutarlo ad essere consapevole nella gestione della comunicazione della propria vita personale ed intima?”.

“Accecate da furore ideologico – aggiunge – ormai le associazioni Gay fondamentaliste vogliono capovolgere il mondo, accusando di omofobia chi si sarebbe comportato allo stesso modo se l’episodio avesse riguardato una ragazza, avendo il preciso dovere di intervenire davanti a comportamenti censurabili o a volte addirittura costituenti reato”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione