Taranto – Ci sono festival che in pochi anni si impongono a livello nazionale, ci sono festival dove si può ri-trovare lo scheletro e la colonna vertebrale del perché si fa teatro e del perché lo si va (anche compulsivamente come chi è da questa parte) a vedere, ci sono festival che uniscono visioni e respiro, che fanno incontrare e portano alla luce, in superficie. Lo “Start Up”, organizzato dal Crest che da sempre lavora al Teatro Tatà nel quartiere Tamburi (la sua recinzione confina con il mostro dell’Ilva), ha quattro anni di resistenza sul territorio e di apertura, e già rischia di morire, cancellato, soppresso. Le cose buone in Italia finiscono sempre al macero, schiacciate da altre opportunità “politiche”, le situazioni che funzionano devono essere affossate, corrose, sepolte.
Dalla tre giorni di teatro (24-26 settembre) ci portiamo a casa una sensazione di densità, di piece mai banali e scelte con cura e partecipazione, di un fermento giovane e vivo che abbellisce questi fumi rosa e viola che sporcano l’aria e i polmoni di chi li respira da anni. Qui il fare teatro ha un senso, è una solida certezza, impianto e ottimismo sul futuro del mondo, da parte di chi crede e lotta, anche grazie alle parole (che non si perdono mai inutilmente e non “volant”), per un domani almeno più consapevole.
Abbiamo scelto di raccontarvi tre spettacoli molto diversi tra di loro: l’immaginazione e la fantasia di “Cinema Paradiso”, il mondo di celluloide che innesca i sogni dei bambini di tutte le età, “Amleto fx” dei Vico Quarto Mazzini (hanno idee da vendere!), uno Shakespeare contemporaneo in cui, non vi scandalizzerete spero, il principe di Elsinor chatta e spedisce sms e mail, come farebbe qualunque ragazzo d’oggi, mantenendo il rigore sull’inquietudine, sul verme che lo corrode disperatamente dall’interno, e il “Gramsci” di Francesco Niccolini, il volto quotidiano, terreno di quello che fu il P.C.I, l’uomo, finalmente, al posto del personaggio da spot per riempirsi la bocca.
In “Cinema Paradiso”, che prende le mosse dalla pellicola (“Nuovo...” di Tornatore) è un crogiolo di emozioni, anche facili, semplici, ma che vanno a toccare quella parte nascosta, e che una volta adulti tendiamo sempre più a mettere come polvere sotto il tappeto vergognandoci, intima, vera sotto la scorza dell’oggi. Michelangelo Campanale riesce a far fiumare le lacrime copiose alla platea nel continuo rapporto tra un bambino ed un uomo adulto che, divisi dal telo dove si proiettano le immagini, che faceva da filtro, da placenta e da imene, che permetteva osmosi (come ne “La rosa purpurea del Cairo” di Woody Allen) e rottura e frazione e frattura, tra la realtà, il passato, il sogno e quella voglia di tornare a credere nei sogni, nelle stelle, nelle grandi avventure. Il bimbo (l’eccezionale Giuseppe Di Puppo) subito salta sui braccioli delle poltroncine, la prima citazione (Benigni alla consegna degli Oscar) di una serie interminabile in una lunga, divertentissima, carovana-carosello di caccia al rimando, alla scoperta dei film, delle scene che ci hanno toccato, commosso, fatto sentire vivi: dai dettagli, il gesto di De Niro in “Terapia e pallottole” delle due dita come a dire “ti controllo”, al “sei tutto chiacchiere e distintivo”, Marylin e Forrest Gump, Topolino. Entrano in gioco Mary Poppins e Spiderman, le gemelline di Shining, con pennellate di The ring o zombie o L’Esorcista, i Blues Brothers, in una sorpresa continua (costumi, luci e musiche curatissime), come dovrebbe essere al cinema, in teatro, o nella vita, fino ad E.T. Dov’è il bambino che eravamo? Per ribadire la forza eterna del cinema rispetto alla volatilità del teatro, sua forza e suo limite.
C
arne, sangue, sudore, disperazione stanno alla base, come colonne portanti, dell’“Amleto fx” dei Vico Quarto Mazzini, una potenza incarnata da Gabriele Paolocà che si fa viscere e riesce, anche in un piano di effetti e tecnologie, a rendere vicino e terreno il dramma shakespeariano su di un filo emozional-teatrale ma anche sarcastico-goliardico che, come su un’altalena da montagne russe, inevitabilmente spiazza con intelligenza, ironia, trovate. Paolocà è un sole nero folgorante, tra Amy Winehouse e Kurt Cobain (citati alcuni loro brani), ha la scimmia che lo rode e corrode dall’interno, è un vulcano imprevedibile in perenne ebollizione, è maledetto: è un piacere guardarlo, sfatto alla Haber, cattivo come Dennis Rodman, puk folle, slacciato e sfacciato, marcio come McEnroe, un Cristo talentuoso e autodistruttivo alla Philip Seymour Hoffman, che prende a morsi la scena e se la sbrana, che il teatro non salverà.
Interessante, e pessimista, è l’analisi dell’oggi che Francesco Niccolini fa prendendo a bandiera Antonio Gramsci, tratteggiandone i diari, scegliendo le parti non politiche, ma quelle familiari, smitizzando il suo volto con i riccioli e gli occhialetti che lo hanno fatto diventare un Che Guevara da maglietta. Un uomo solo e fragile “Antonio detto Nino”, tenuto per venti anni in carcere, malato, un piccolo uomo. Fabrizio Saccomanno (salutato vigorosamente a scena aperta da una platea calda e visibilmente colpita) è riuscito, nella prima parte in italiano e immobile su una sedia (più passava il tempo più s’incarogniva la figura, si piegava il braccio, la schiena, un piede nella disgrazia della malattia), poi nella seconda con il suo salentino pungente a tratteggiare una figura difficile. Era facile precipitare nello stereotipo ma né la scrittura di Niccolini né l’interpretazione di Saccomanno non sono mai caduti in tentazione. Due filastrocche sono il perno di questo felice testo: nella prima parte “comunista” e di ideali si racconta di un topo che insieme ad una ciurma di animali, piante e Natura riesce ad aiutare aiutandosi, nella seconda invece, la favola del poveretto sprofondato in un pozzo, l’individualismo ha preso il sopravvento. L’oggi non è una favola, oggi siamo tutti chiusi nei nostri gusci, e non c’è comunismo che tenga, ma solo salvezza personale. Però, se nessun uomo è un’isola e se nessuno si salva da solo, la fine di questa scelta contemporanea non può essere la felicità.
Tommaso Chimenti
Critico teatrale
Cultura - 3 Ottobre 2015
‘Start Up’, il festival tarantino che ridà senso al fare teatro. Riuscirà a sopravvivere?
Taranto – Ci sono festival che in pochi anni si impongono a livello nazionale, ci sono festival dove si può ri-trovare lo scheletro e la colonna vertebrale del perché si fa teatro e del perché lo si va (anche compulsivamente come chi è da questa parte) a vedere, ci sono festival che uniscono visioni e respiro, che fanno incontrare e portano alla luce, in superficie. Lo “Start Up”, organizzato dal Crest che da sempre lavora al Teatro Tatà nel quartiere Tamburi (la sua recinzione confina con il mostro dell’Ilva), ha quattro anni di resistenza sul territorio e di apertura, e già rischia di morire, cancellato, soppresso. Le cose buone in Italia finiscono sempre al macero, schiacciate da altre opportunità “politiche”, le situazioni che funzionano devono essere affossate, corrose, sepolte.
Dalla tre giorni di teatro (24-26 settembre) ci portiamo a casa una sensazione di densità, di piece mai banali e scelte con cura e partecipazione, di un fermento giovane e vivo che abbellisce questi fumi rosa e viola che sporcano l’aria e i polmoni di chi li respira da anni. Qui il fare teatro ha un senso, è una solida certezza, impianto e ottimismo sul futuro del mondo, da parte di chi crede e lotta, anche grazie alle parole (che non si perdono mai inutilmente e non “volant”), per un domani almeno più consapevole.
Abbiamo scelto di raccontarvi tre spettacoli molto diversi tra di loro: l’immaginazione e la fantasia di “Cinema Paradiso”, il mondo di celluloide che innesca i sogni dei bambini di tutte le età, “Amleto fx” dei Vico Quarto Mazzini (hanno idee da vendere!), uno Shakespeare contemporaneo in cui, non vi scandalizzerete spero, il principe di Elsinor chatta e spedisce sms e mail, come farebbe qualunque ragazzo d’oggi, mantenendo il rigore sull’inquietudine, sul verme che lo corrode disperatamente dall’interno, e il “Gramsci” di Francesco Niccolini, il volto quotidiano, terreno di quello che fu il P.C.I, l’uomo, finalmente, al posto del personaggio da spot per riempirsi la bocca.
C
arne, sangue, sudore, disperazione stanno alla base, come colonne portanti, dell’“Amleto fx” dei Vico Quarto Mazzini, una potenza incarnata da Gabriele Paolocà che si fa viscere e riesce, anche in un piano di effetti e tecnologie, a rendere vicino e terreno il dramma shakespeariano su di un filo emozional-teatrale ma anche sarcastico-goliardico che, come su un’altalena da montagne russe, inevitabilmente spiazza con intelligenza, ironia, trovate. Paolocà è un sole nero folgorante, tra Amy Winehouse e Kurt Cobain (citati alcuni loro brani), ha la scimmia che lo rode e corrode dall’interno, è un vulcano imprevedibile in perenne ebollizione, è maledetto: è un piacere guardarlo, sfatto alla Haber, cattivo come Dennis Rodman, puk folle, slacciato e sfacciato, marcio come McEnroe, un Cristo talentuoso e autodistruttivo alla Philip Seymour Hoffman, che prende a morsi la scena e se la sbrana, che il teatro non salverà.
Articolo Precedente
Nobel per la Letteratura, tra i possibili candidati spunta anche il nome di Elena Ferrante
Articolo Successivo
Internazionale 2015, Bianca Berlinguer: “La sinistra non c’è più o almeno è molto diversa da quella a cui eravamo abituati”
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
FQ Magazine
“Ho lasciato il Grande Fratello perché papà è in ospedale. Mio fratello Manuel è scomparso da 2 anni. Vorrei ci chiamasse”: Pamela Petrarolo a Verissimo
Peptidi, mascara a lunga tenuta e correttori “magici”: le novità beauty di cui non potremo fare a meno nel 2025
Lucio Corsi dice sì all’Eurovision Song Contest 2025: “Rincorrerò gli strumenti anche stavolta”
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.