Il mondo FQ

Crescita, Fmi: “Italia nel medio termine può fare come e meglio della Germania”

L'organizzazione di Washington ha rivisto al rialzo di 0,1 punti percentuali le previsioni sull'incremento del Pil della Penisola quest'anno e il prossimo. Nel lungo periodo però sarà "più difficile" stare al passo con Berlino perché la produttività italiana è bassa
Commenti

“L’Italia può fare di più” e in termini di crescita, nel medio termine, è “di sicuro possibile” che possa fare come o meglio della Germania, come auspicato dal premier Matteo Renzi. Lo ha detto Thomas Helbling del dipartimento economico del Fondo monetario internazionale, sottolineando che però nel lungo termine un progresso del pil paragonabile a quello tedesco è “più difficile” perché la produttività italiana è bassa. “Qualcosa di importante è già successo, come il Jobs Act”, ha continuato Helbling. “Il prossimo passo deve essere il rafforzamento del settore bancario e del regime delle insolvenze, e poi rafforzare la produttività, che richiede un miglioramento della pubblica amministrazione, ridurre il peso del settore privato e migliorare le condizioni delle piccole e medie imprese”.

Per ora, nel World Economic Outlook diffuso martedì, l’Fmi ha rivisto al rialzo dello 0,1% le stime sulla crescita del Pil della Penisola per quest’anno e il prossimo: stando alla nuova previsione, la crescita sarà dello 0,8% nel 2015 e accelererà a +1,3% nel 2016. Al contrario la Germania dovrebbe veder crescere l’economia rispettivamente dell’1,5% e dell’1,6%, con una revisione al ribasso di un decimo di punto percentuale per ciascuno dei due anni.

Le previsioni degli economisti di Washington per l’Italia restano più caute rispetto a quelle del governo Renzi, che nell’aggiornamento al Def di settembre prevede un Pil a +0,9% nel 2015 e a +1,6% l’anno prossimo. Ma segnano comunque un rafforzamento della ripresa italiana, a fronte al contrario di una revisione al ribasso di 0,2  punti percentuali della crescita internazionale a causa del rallentamento della Cina e della recessione del Brasile. Il pil mondiale salirà quest’anno del 3,1%, dopo il 3,4% realizzato nel 2014, per poi segnare l’anno prossimo un +3,6%. “Questo declino riflette un ulteriore rallentamento delle economie emergenti, e in parte la modesta ripresa dell’attività economica nelle economie avanzate, in particolare la zona euro“, si legge nel rapporto.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, l’organizzazione presieduta da Christine Lagarde ha stimato che in Italia la disoccupazione diminuirà quest’anno al 12,2% (-0,5% rispetto al 2014) per poi calare ancora all’11,9% nel 2016, mentre conferma la debole inflazione, con i prezzi al consumo che dovrebbero replicare il +0,2% del 2014 e con un’accelerazione dei prezzi prevista per il prossimo anno allo 0,7%. Il debito, invece, salirà ancora al 133,1% del pil dal 132,1% nel 2014, per attestarsi al 132,3% nel 2016 e scendere al 123% nel 2020.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione