Il mondo FQ

Libri gender, Bitonci nega lettura pubblica in Comune. Zanonato: “Lo denuncio”

Il primo cittadino di Padova non ha concesso una sala comunale a una libreria che voleva fare un reading di opere sulla teoria "gender". L'ex sindaco: "E' un reato, abuso di potere. Viola l'articolo 21 della Costituzione"
Commenti

Il sindaco di Padova Massimo Bitonci ha negato la concessione di una sala comunale alla libreria “Pel di Carota” che aveva in programma una lettura pubblica di libri sulla cosiddetta teoria gender. La decisione “è molto di più di un atto politicamente scorretto, è un reato! Precisamente un abuso di potere – ha commentato infuriato Flavio Zanonato, predecessore di Bitonci – Presenterò una denuncia alla Procura della Repubblica”.

Un episodio più o meno identico era successo tra la fine di agosto e i primi di settembre, quando “Pel di Carota” è stata di fatto costretta ad annullare un’altra serata simile in programma ai Giardini della Rotonda di piazza Mazzini. Non è quindi la prima volta e sulla vicenda il sindaco ha le idee chiare: “Proprio la settimana scorsa il consiglio comunale ha approvato una mozione ben precisa che impegna il sottoscritto e la giunta a non promuovere la cosiddetta teoria gender – ha spiegato Bitonci – Non capisco il motivo per cui queste persone insistono, si cerchino uno spazio privato“.

tweet zanonato gender

Ma Flavio Zanonato, ex inquilino di Palazzo Moroni, non ha proprio mandato giù l’atteggiamento dell’attuale sindaco. L’eurodeputato si è sfogato su Facebook con un post dove accusa Bitonci di violare la Costituzione e anticipa che denuncerà lui e i dirigenti che hanno partecipato alla decisione.

“La decisione del Sindaco di revocare una sala comunale all’associazione Pel di Carota è molto di più di un atto politicamente scorretto, è un reato! Precisamente un abuso di potere. Questo comportamento criminoso contrasta in modo clamoroso con l’articolo 21 della nostra Costituzione – ha scritto Zanonato – Non spetta a Bitonci stabilire quello che si può, o non si può, dire in un incontro pubblico. Nei prossimi giorni – ha concluso – presenterò una denuncia alla Procura della Repubblica contro il Sindaco e i dirigenti che si sono prestati ad un comportamento illegale“. E nelle ultime righe del post, l’eurodeputato lancia la stoccata finale: “Suggerisco nel frattempo al Sindaco di ripulire la sua bacheca Facebook dalla montagna di frasi offensive e razziste che spesso sollecita e implicitamente condivide”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione