Il mondo FQ

Camorra, spari contro villa confiscata gestita da Libera alla vigilia della inaugurazione con don Ciotti

L'edificio, sede del "Maglificio100Quindici Passi", è il primo bene confiscato alle mafie nell'Avellinese. Alcuni giorni fa l'ufficio del sindaco di Quindici è stato preso di mira da ignoti che hanno riversato urina sul pavimento
Commenti

Spari contro la villa bunker confiscata al clan della camorra dei Graziano e destinata ad ospitare un maglificio che sarà gestito da Libera. L’attacco è avvenuto ieri notte a Quindici, in provincia di Avellino, dove sono in corso rilievi da parte dei carabinieri e polizia.

Secondo le prime informazioni, gli spari non hanno provocato feriti e l’attacco è stato effettuato con un fucile, colpendo solo il cancello esterno. Si tratta di una probabile intimidazione che precede l’arrivo di don Luigi Ciotti, presidente nazionale dell’associazione impegnata nella lotta contro la mafia e nel riutilizzo dei beni confiscati ai clan. Il sacerdote domani pomeriggio, insieme al prefetto di Avellino, Carlo Sessa, inaugurerà la villa colpita dall’attacco “Maglificio100Quindici Passi“, destinato a produrre maglieria artigianale.

L’edificio è il primo bene confiscato alle mafie nell’Avellinese. In vista dell’apertura del laboratorio, per tutta la giornata di ieri gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Avellino, insieme agli agenti del Commissariato di Lauro (Avellino) e al Nucleo prevenzione crimine della Campania, hanno svolto controlli sul territorio del Vallo di Lauro, con posti di blocco e controlli di sorvegliati speciali, pregiudicati e presunti affiliati ai clan Cava e Graziano, che da decenni, nel contesto di una sanguinosa faida, si contendono il controllo delle attività criminali sul territorio.

Non è la prima volta che si verificano episodi del genere. Già a settembre, altri colpi di arma da fuoco sono stati indirizzati contro l’abitazione del sindaco di Quindici, Eduardo Rubinaccio, e alcuni giorni fa il suo ufficio nella sede comunale è stato preso di mira da ignoti che hanno riversato urina sul pavimento.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione