“Molti ci suggerirono di non mettere la faccia su Expo perché sarebbe stato un fallimento. Questo governo ha invece ci creduto fortemente e oggi possiamo dire che è stato un successo di cui siamo orgogliosi ma che non era scontato pochi mesi fa”. Così il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi ha commentato la chiusura dell’esposizione universale. E di “sfida vinta dall’Italia unita in un impegno comune” ha parlato, durante la cerimonia di chiusura, anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che, prima di dichiarare ufficialmente concluso l’evento, ha detto di confidare “in una scelta saggia riguardo all’utilizzo futuro dell’area”, una scelta “che andrà a beneficio di Milano, della Lombardia e dell’intero Paese”. “La nostra responsabilità si proietta sul futuro dei progetti avviati con l’Esposizione universale – ha detto il capo dello Stato – Dare continuità a questo impegno, e a questo successo, non è soltanto un dovere morale. E’ un’impresa affascinante. Mi auguro coinvolga i giovani, i talenti migliori, la creatività italiana ed europea. Il testimone deve passare di mano e procedere velocemente. La ricerca, l’università sono sostegni decisivi. Abbiamo le infrastrutture, anche quelle immateriali, per andare incontro al domani con animo sereno. Il risultato di Expo ha suscitato giuste attese: nessuno deve deluderle”.
Auspicio raccolto dal presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, che ha sottolineato come “adesso, vinta questa sfida, se ne apre già un’altra: da lunedì dobbiamo cominciare a lavorare per vincere anche la sfida del dopo Expo, per decidere cosa fare qui”. Sul ‘dopo’ “abbiamo le idee chiare: un grande e moderno campus universitario con le residenze per gli studenti, poi strutture per l’innovazione e la ricerca e inoltre io ho proposto al governo di fare qui l’Agenzia nazionale per la tutela e la qualità dei prodotti agroalimentari, un’agenzia che c’è negli altri Paesi ma non in Italia: facciamola qui e questo sarà il nostro lascito dopo l’Expo”
Capo dello Stato: “Cibo e alimentazione lingua comune dei popoli” – Il “maggiore successo dell’Expo, e dunque il lascito” dell’Expo, secondo il capo dello Stato, “sta nell’aver cercato di definire il cibo e l’alimentazione come lingua comune dei popoli. Lingua comune non vuol dire omologazione. Al contrario. E’ espressione di dialogo e di valorizzazione delle biodiversità, manifesta conoscenza e rispetto delle culture e delle loro radici, è scoperta di valori e interessi convergenti in nome dell’uomo. Rappresenta l’antidoto alla nuova Babele e alle esclusioni che la società globale può generare se non viene governata”. La Carta di Milano, ha sostenuto poi il presidente, “è un documento di grande rilievo, che ha affermato il diritto al cibo e all’acqua come parte essenziale di un più ampio diritto alla vita, e dal quale d’ora in avanti non si potrà prescindere nel valutare l’applicazione di diritti umani universali”.
Pisapia: “C’è malinconia ma quel che abbiamo costruito non andrà perduto” – “Quando qualcosa finisce c’è sempre un po’ di malinconia”, ha esordito il sindaco Giuliano Pisapia. “Milano saluta il mondo con l’orgoglio di aver dimostrato di cosa è capace l’Italia quando fa squadra. Abbiamo dato vita ad un luogo globale dove discutere, abbiamo volato in alto, ma guardato in basso, con le grandi organizzazioni internazionali ma senza mai dimenticare la madre terra. Milano ha accolto il mondo come sa fare, con eleganza, cultura, storia, solidarietà e con il sorriso”. “Questi sono i primi passi – ha concluso il sindaco – quanto abbiamo costruito non andrà perduto, non perderemo lo slancio, lavoreremo insieme con il mondo anche nel futuro. Sono convinto che tra i milioni di persone che hanno varcato i cancelli di Expo abbiamo seminato”.
Martina ricorda il lavoro volontario per finire il padiglione del Nepal – “Ora possiamo davvero dire ‘missione compiuta’”, ha detto invece il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina. “Non sono serviti super eroi ma la fatica e la passione di tante persone che hanno unito le forze, spesso in silenzio, e hanno dato il massimo. Come i nostri lavoratori che dopo il terremoto in Nepal si sono presentati per portare a termine gratuitamente il padiglione. Da loro una grande lezione. C’è anche in questo la forza di un saper fare italiano che io voglio riconoscere questa sera”.
Bracco: “Albero della vita icona mondiale” – Secondo Diana Bracco, commissario generale di Padiglione Italia e presidente di Expo 2015, quattordici milioni di persone hanno assistito agli spettacoli dell’Albero della Vita, che è stato anche l’elemento più fotografato di Expo 2015 con oltre 250mila scatti postati su Instagram. Due milioni sono stati invece i visitatori della mostra “La casa dell’identità italiana” a Palazzo Italia. “Con la mostra dell’identità italiana e l’Albero della vita l’Italia ha davvero fatto goal”, ha detto Bracco, commissario generale di Padiglione Italia e presidente di Expo 2015. “Il nostro Albero è diventato un’icona mondiale”. Secondo Bracco hanno visitato Palazzo Italia 266 alte cariche istituzionali italiane e straniere, tra cui 60 capi di Stato e di governo, 15mila studenti e 2mila insegnanti.
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha dichiarato che in tutto “cinque milioni di studenti, tra Italia e Paesi esteri, dalla scuola dell’infanzia all’università, sono stati impegnati in progetti didattici e iniziative legati all’Esposizione e due milioni hanno potuto visitarla direttamente grazie all’accordo Expo – Miur”. “Nei sei mesi della manifestazione – ha proseguito Giannini – 41 conservatori italiani si sono esibiti ad Expo, per un totale di 1.230 studenti coinvolti. Il Vivaio Ricerca, il programma di eventi scientifici curato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha portato a Padiglione Italia i grandi temi della scienza legati all’alimentazione”.
Per Carlo Sangalli, presidente della camera di commercio di Milano e della Confcommercio milanese, Expo 2015 “ha ridato all’Italia e a Milano un ruolo centrale a livello globale”. “Questo straordinario risultato – ha aggiunto – è la vera eredità dell’esposizione universale” e è stata “l’alleanza e il gioco di squadra tra pubblico e privato che ha permesso di ottenere un successo che non era per nulla scontato”. Per Sangalli, “questo metodo va portato avanti con determinazione anche per vincere, da domani, la sfida del dopo Expo che deve vedere l’Italia e Milano rafforzarsi sempre di più sulla scena mondiale”.
Coldiretti: “Spesi 2,3 miliardi per visitare l’esposizione” – Dall’indagine completa sul bilancio dell’evento elaborata da Coldiretti/Ixe emerge che gli italiani hanno speso complessivamente oltre 2,3 miliardi per visitare l’Esposizione universale tra viaggio, alloggio, spese varie fuori ed ingresso e consumazioni all’interno. Il 51% dei visitatori ha speso complessivamente meno di 75 euro. Il 49% dei visitatori ha colto l’occasione anche per visitare altre località, ma di questi il 42% è rimasto a Milano e solo il 4 per cento è andato in altre regioni del Nord Ovest, mentre percentuali residuali si sono recati in altre regioni. L’effetto di promuovere il turismo è stato comunque centrato per il 32% dei visitatori.
I visitatori illustri e le assenze – Tra i tanti personaggi internazionali che hanno visitato l’esposizione, tre sono stati gli interventi più significativi secondo una ricerca condotta da Coldiretti/Ixè. Si tratta del videomessaggio di Papa Francesco all’apertura della kermesse, apprezzato dal 42% del campione, della visita della first lady statunitense Michelle Obama con il 22% e dell’intervento del segretario generale dell’Onu Bank Ki Moon con il 20%. Bergoglio però non è mai stato di persona sul sito espositivo. E non è l’unico “grande assente”. Non si sono visti il presidente Usa Barack Obama né quello della Commissione Ue Jean Claude Juncker. Nessun membro della casa reale britannica ha visitato cardo e decumano (Carlo d’Inghilterra ha mandato un video in occasione della firma del ‘Milan urban food policy pact’) e ha declinato anche Filippo II di Spagna. Alexis Tsipras ha scelto di far rappresentare Atene dal sottosegretario di Stato per il Turismo, l’economia e lo sviluppo Elena Kountoura. E nemmeno il dittatore nordcoreano Kim Jong Un ha visto i padiglioni di Rho.
Expo 2015
Expo 2015, cerimonia di chiusura con Mattarella: “Sfida vinta”. Boschi: “Governo ha fatto bene a crederci”
Il capo dello Stato ha detto che il maggior successo dell'Expo è stato "aver definito il cibo e l’alimentazione come lingua comune dei popoli" e ha auspicato una "scelta saggia" per il dopo esposizione. D'accordo Maroni: "Vinta questa sfida, se ne apre già un’altra: dobbiamo cominciare a lavorare per decidere cosa fare qui". Il sindaco Pisapia: "Malinconia ma quel che abbiamo costruito non andrà perduto"
“Molti ci suggerirono di non mettere la faccia su Expo perché sarebbe stato un fallimento. Questo governo ha invece ci creduto fortemente e oggi possiamo dire che è stato un successo di cui siamo orgogliosi ma che non era scontato pochi mesi fa”. Così il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi ha commentato la chiusura dell’esposizione universale. E di “sfida vinta dall’Italia unita in un impegno comune” ha parlato, durante la cerimonia di chiusura, anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che, prima di dichiarare ufficialmente concluso l’evento, ha detto di confidare “in una scelta saggia riguardo all’utilizzo futuro dell’area”, una scelta “che andrà a beneficio di Milano, della Lombardia e dell’intero Paese”. “La nostra responsabilità si proietta sul futuro dei progetti avviati con l’Esposizione universale – ha detto il capo dello Stato – Dare continuità a questo impegno, e a questo successo, non è soltanto un dovere morale. E’ un’impresa affascinante. Mi auguro coinvolga i giovani, i talenti migliori, la creatività italiana ed europea. Il testimone deve passare di mano e procedere velocemente. La ricerca, l’università sono sostegni decisivi. Abbiamo le infrastrutture, anche quelle immateriali, per andare incontro al domani con animo sereno. Il risultato di Expo ha suscitato giuste attese: nessuno deve deluderle”.
Auspicio raccolto dal presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, che ha sottolineato come “adesso, vinta questa sfida, se ne apre già un’altra: da lunedì dobbiamo cominciare a lavorare per vincere anche la sfida del dopo Expo, per decidere cosa fare qui”. Sul ‘dopo’ “abbiamo le idee chiare: un grande e moderno campus universitario con le residenze per gli studenti, poi strutture per l’innovazione e la ricerca e inoltre io ho proposto al governo di fare qui l’Agenzia nazionale per la tutela e la qualità dei prodotti agroalimentari, un’agenzia che c’è negli altri Paesi ma non in Italia: facciamola qui e questo sarà il nostro lascito dopo l’Expo”
Capo dello Stato: “Cibo e alimentazione lingua comune dei popoli” – Il “maggiore successo dell’Expo, e dunque il lascito” dell’Expo, secondo il capo dello Stato, “sta nell’aver cercato di definire il cibo e l’alimentazione come lingua comune dei popoli. Lingua comune non vuol dire omologazione. Al contrario. E’ espressione di dialogo e di valorizzazione delle biodiversità, manifesta conoscenza e rispetto delle culture e delle loro radici, è scoperta di valori e interessi convergenti in nome dell’uomo. Rappresenta l’antidoto alla nuova Babele e alle esclusioni che la società globale può generare se non viene governata”. La Carta di Milano, ha sostenuto poi il presidente, “è un documento di grande rilievo, che ha affermato il diritto al cibo e all’acqua come parte essenziale di un più ampio diritto alla vita, e dal quale d’ora in avanti non si potrà prescindere nel valutare l’applicazione di diritti umani universali”.
Pisapia: “C’è malinconia ma quel che abbiamo costruito non andrà perduto” – “Quando qualcosa finisce c’è sempre un po’ di malinconia”, ha esordito il sindaco Giuliano Pisapia. “Milano saluta il mondo con l’orgoglio di aver dimostrato di cosa è capace l’Italia quando fa squadra. Abbiamo dato vita ad un luogo globale dove discutere, abbiamo volato in alto, ma guardato in basso, con le grandi organizzazioni internazionali ma senza mai dimenticare la madre terra. Milano ha accolto il mondo come sa fare, con eleganza, cultura, storia, solidarietà e con il sorriso”. “Questi sono i primi passi – ha concluso il sindaco – quanto abbiamo costruito non andrà perduto, non perderemo lo slancio, lavoreremo insieme con il mondo anche nel futuro. Sono convinto che tra i milioni di persone che hanno varcato i cancelli di Expo abbiamo seminato”.
Martina ricorda il lavoro volontario per finire il padiglione del Nepal – “Ora possiamo davvero dire ‘missione compiuta’”, ha detto invece il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina. “Non sono serviti super eroi ma la fatica e la passione di tante persone che hanno unito le forze, spesso in silenzio, e hanno dato il massimo. Come i nostri lavoratori che dopo il terremoto in Nepal si sono presentati per portare a termine gratuitamente il padiglione. Da loro una grande lezione. C’è anche in questo la forza di un saper fare italiano che io voglio riconoscere questa sera”.
Bracco: “Albero della vita icona mondiale” – Secondo Diana Bracco, commissario generale di Padiglione Italia e presidente di Expo 2015, quattordici milioni di persone hanno assistito agli spettacoli dell’Albero della Vita, che è stato anche l’elemento più fotografato di Expo 2015 con oltre 250mila scatti postati su Instagram. Due milioni sono stati invece i visitatori della mostra “La casa dell’identità italiana” a Palazzo Italia. “Con la mostra dell’identità italiana e l’Albero della vita l’Italia ha davvero fatto goal”, ha detto Bracco, commissario generale di Padiglione Italia e presidente di Expo 2015. “Il nostro Albero è diventato un’icona mondiale”. Secondo Bracco hanno visitato Palazzo Italia 266 alte cariche istituzionali italiane e straniere, tra cui 60 capi di Stato e di governo, 15mila studenti e 2mila insegnanti.
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha dichiarato che in tutto “cinque milioni di studenti, tra Italia e Paesi esteri, dalla scuola dell’infanzia all’università, sono stati impegnati in progetti didattici e iniziative legati all’Esposizione e due milioni hanno potuto visitarla direttamente grazie all’accordo Expo – Miur”. “Nei sei mesi della manifestazione – ha proseguito Giannini – 41 conservatori italiani si sono esibiti ad Expo, per un totale di 1.230 studenti coinvolti. Il Vivaio Ricerca, il programma di eventi scientifici curato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha portato a Padiglione Italia i grandi temi della scienza legati all’alimentazione”.
Per Carlo Sangalli, presidente della camera di commercio di Milano e della Confcommercio milanese, Expo 2015 “ha ridato all’Italia e a Milano un ruolo centrale a livello globale”. “Questo straordinario risultato – ha aggiunto – è la vera eredità dell’esposizione universale” e è stata “l’alleanza e il gioco di squadra tra pubblico e privato che ha permesso di ottenere un successo che non era per nulla scontato”. Per Sangalli, “questo metodo va portato avanti con determinazione anche per vincere, da domani, la sfida del dopo Expo che deve vedere l’Italia e Milano rafforzarsi sempre di più sulla scena mondiale”.
Coldiretti: “Spesi 2,3 miliardi per visitare l’esposizione” – Dall’indagine completa sul bilancio dell’evento elaborata da Coldiretti/Ixe emerge che gli italiani hanno speso complessivamente oltre 2,3 miliardi per visitare l’Esposizione universale tra viaggio, alloggio, spese varie fuori ed ingresso e consumazioni all’interno. Il 51% dei visitatori ha speso complessivamente meno di 75 euro. Il 49% dei visitatori ha colto l’occasione anche per visitare altre località, ma di questi il 42% è rimasto a Milano e solo il 4 per cento è andato in altre regioni del Nord Ovest, mentre percentuali residuali si sono recati in altre regioni. L’effetto di promuovere il turismo è stato comunque centrato per il 32% dei visitatori.
I visitatori illustri e le assenze – Tra i tanti personaggi internazionali che hanno visitato l’esposizione, tre sono stati gli interventi più significativi secondo una ricerca condotta da Coldiretti/Ixè. Si tratta del videomessaggio di Papa Francesco all’apertura della kermesse, apprezzato dal 42% del campione, della visita della first lady statunitense Michelle Obama con il 22% e dell’intervento del segretario generale dell’Onu Bank Ki Moon con il 20%. Bergoglio però non è mai stato di persona sul sito espositivo. E non è l’unico “grande assente”. Non si sono visti il presidente Usa Barack Obama né quello della Commissione Ue Jean Claude Juncker. Nessun membro della casa reale britannica ha visitato cardo e decumano (Carlo d’Inghilterra ha mandato un video in occasione della firma del ‘Milan urban food policy pact’) e ha declinato anche Filippo II di Spagna. Alexis Tsipras ha scelto di far rappresentare Atene dal sottosegretario di Stato per il Turismo, l’economia e lo sviluppo Elena Kountoura. E nemmeno il dittatore nordcoreano Kim Jong Un ha visto i padiglioni di Rho.
Lady Etruria
di Davide Vecchi 11.4€ Acquista su AmazonArticolo Precedente
Expo, fioccano i premi. Dal Giappone alla Santa Sede, ecco tutti gli Oscar. Siete d’accordo? Sondaggio
Articolo Successivo
Expo 2015, la Carta di Milano che divide. “Afferma diritto al cibo”. “Nessun obiettivo concreto su riduzione sprechi”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Il Papa in lieve miglioramento: “Prognosi resta riservata, reni non preoccupano”. In piazza san Pietro fedeli da tutto il mondo per il Rosario
Mondo
Onu, Usa contro la risoluzione per “l’integrità” di Kiev. Trump riceve Macron: “Forza Ue per la pace”. E Putin: “L’Europa può partecipare ai colloqui per la tregua”
Economia & Lobby
Caro bollette, a due settimane dagli annunci di Giorgetti il decreto slitta ancora: cdm rinviato a venerdì
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.