Il mondo FQ

Libia vs Italia, governo Tobruk: “Vostre navi da guerra nelle nostre acque”. Ma Roma: “Notizia falsa”

La presunta violazione sarebbe avvenuta vicino alla costa di Bengasi, a Daryana, circa 55 km a est della città. Il ministero della Difesa italiano: "Notizia falsa. Non c'è stata nessuna violazione. Rispettiamo i limiti stabiliti dai trattati"
Commenti

“Tre navi da guerra italiane il 31 ottobre scorso hanno violato le acque territoriali libiche”. E’ questa la denuncia del governo di Tobruk che ha deciso di condannare l’episodio con un comunicato pubblicato sulle pagine ufficiali di Facebook e Twitter. La violazione sarebbe avvenuta vicino alla costa di Bengasi, a Daryana, circa 55 km a est della città. Il ministero della Difesa italiano ha però smentito l’accaduto poche ore dopo: “La notizia diffusa è falsa. Tutte le navi militari italiane presenti nel Mediterraneo operano in acque internazionali rispettando i limiti stabiliti dai trattati”.

Il capo di Stato maggiore libico, Saqr Geroushi, citato dai media locali, ha detto che “l’aviazione libica il 31 ottobre in tarda serata ha fatto decollare i suoi caccia militari per monitorare l’attività delle navi da guerra italiane”. Il governo di Tobruk ha poi aggiunto che “non esiterà a ricorrere a tutti i mezzi che gli consentano di proteggere le sue frontiere e la sua sovranità territoriale”. E ha poi invitato l’Italia “a rispettare i trattati firmati tra i due Paesi” e ha bollato “l’ingresso delle navi italiane come un atto contrario a tutti gli accordi internazionali ratificati dall’Onu“.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione