Il mondo FQ

Pagina99 dopo un anno torna in edicola con Arpe. Che ha anche il 32,5% del Foglio

L'ultima copia era uscita nel gennaio del 2015. L'ex banchiere, azionista di maggioranza di News 3.0 che pubblica Lettera43, in aprile si era impegnato a ricapitalizzare la società
Pagina99 dopo un anno torna in edicola con Arpe. Che ha anche il 32,5% del Foglio
Icona dei commenti Commenti

Torna in edicola Pagina99. Il giornale riprenderà le pubblicazioni da sabato 21 novembre, dopo un’assenza di quasi un anno. L’ultima copia era uscita a gennaio 2015. Fondato nel febbraio del 2014 da Emanuele Bevilacqua, dopo due mesi di uscite quotidiane è diventato un settimanale. Ora riparte con questa cadenza: uscirà ogni sabato. Il ritorno in edicola è stato possibile grazie all’accordo raggiunto ad aprile 2015 tra il vecchio editore Finam Media e la Sator di Matteo Arpe, azionista di maggioranza di News 3.0, il gruppo a cui fa capo Lettera43.it. Arpe si era impegnato a ricapitalizzare la società per un importo fino a 1,5 milioni di euro.

“Andiamo in edicola nel cuore di un continente spaventato – scrivono nel primo editoriale il direttore Luigi Spinola e la condirettrice Roberta Carlini – Crediamo che la linea del no pasarán attraversi ogni sala da concerto, ogni luogo di lavoro, ogni redazione. Che il #porteouverte dei parigini detti la linea a un’Europa pavida, tentata dall’idea di sbarrare la strada a chi fugge dalla guerra. E che diventi la nostra bussola per non rassegnarci al declino dell’Italia”.

Sator e il gruppo Sorgente della famiglia Mainetti hanno intanto sottoscritto anche l’aumento di capitale da 3 milioni di euro della società Foglio Edizioni: Sorgente deterrà il 65% del capitale, Sator il 32,5 per cento. Nei prossimi mesi la società dell’ex amministratore delegato di Capitalia avrà la possibilità di sottoscrivere un ulteriore aumento fino a raggiungere una quota pari a quella di Sorgente. Esce l’ex azionista di maggioranza Paolo Berlusconi. Le quote del socio Denis Verdini, sottoposte a sequestro giudiziario, si sono ridotte al 2,5 per cento.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione