Il mondo FQ

Nigeria, raid dell’esercito nel Nord. Attivisti: “Mille morti tra i fedeli sciiti”

La comunità accusa i militari di aver compito un massacro nella città di Zaira, roccaforte del Movimento islamico della Nigeria. Secondo la versione dell'esercito, i soldati hanno reagito ad un "tentativo consapevole di assassinio" del generale Tukur Baratai
Commenti

I musulmani sciiti della Nigeria accusano i militari di avere ucciso centinaia di membri della loro comunità durante il weekend a Zaria, cittadina del nord dove il comandante dell’esercito era stato accolto da una rivolta. Le uccisioni – ha detto un portavoce della comunità sciita, Ibrahim Musa – sono state compiute in modo “indiscriminato”.

Attivisti per i diritti umani confermano il “massacro” e parlano di “centinaia di sciiti, fino a mille“, nella città roccaforte del Movimento islamico della Nigeria che, nato all’inizio degli Anni 80, si ispira alla Rivoluzione iraniana ed è appoggiato da Teheran. Il leader del gruppo Ibrahim Zakzaky è stato ferito e arrestato, e verserebbe in gravi condizioni. Una delle sue mogli è stata uccisa, e la sua abitazione distrutta. Un tempio e diverse case rase al suolo. (ANSA-AP).

Lunedì l’Iran ha convocato l’incaricato d’affari nigeriano per protesta. Teheran ha sottolineato che il governo nigeriano ha la responsabilità di proteggere gli sciiti che vivono nel Paese.
Secondo la versione dei militari – riferita dal portavoce Sani Usman – i soldati a Zaria hanno reagito ad un “tentativo consapevole di assassinio” del generale Tukur Baratai. Testimoni riferiscono che quando la colonna militare del capo dell’esercito è entrata in città è stata accolta da lancio di sassi, barricate e pneumatici dati alle fiamme.

La comunità sciita smentisce: i soldati hanno attaccato indiscriminatamente i fedeli che si erano raccolti a centinaia di fronte al centro di preghiera, sabato scorso. “E’ un attacco premeditato”, afferma un comunicato del Movimento.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione