Dopo quella di mafia e camorra, ora anche l’ombra di Mafia Capitale grava sulla gestione dei rifiuti in Umbria e nel viterbese. Un’interdittiva antimafia emessa lo scorso 28 novembre nei confronti di una società che gestisce i rifiuti del Comune di Viterbo traccia un ampio quadro di affari in odore di criminalità. Quelli condotti da società controllate dal Comune di Perugia e da Manlio Cerroni — coinvolto nelle inchieste sulla gestione rifiuti nel Lazio — insieme alle cooperative vicine a Salvatore Buzzi —arrestato nell’ambito dell’inchiesta su Mafia Capitale.
Il provvedimento emesso dal prefetto di Viterbo Rita Piermatti riguarda la Viterbo Ambiente s.c.a.r.l., che dal 2012 gestisce lo smaltimento dei rifiuti per il Comune di Viterbo. L’azienda è partecipata dalla cooperativa ternana Cosp Tecno Service e dalla società per azioni Gesenu — che come socio di minoranza ha il Comune di Perugia e come socio di maggioranza la Sorain e Cecchini di Manlio Cerroni.
L’interdittiva evidenzia da un lato i contatti di Gesenu con il clan Santapaola, con Francesco Schiavone dei casalesi e Francesco La Marca, vicino ai Cutolo. Dall’altro i rapporti d’affari tra Cosp Tecno Service e Buzzi. Da metà anni ’90 la Cosp di Danilo Valenti e la coop 29 Giugno di Salvatore Buzzi sono consorziate del Centro Nazionale Servizi (Cns) di Bologna, una delle più grandi realtà di Legacoop. Dal 2011, Valenti e Buzzi sono nel consiglio di sorveglianza del Cns.
Secondo il prefetto Piermatti, per il viterbese si configura una “preordinata intenzione di infiltrazione nel sistema degli appalti pubblici” dovuta alla partecipazione, alle medesime gare, di aziende per la quale la permeabilità mafiosa è già stata oggetto di interdittive. Due sono gli appalti nel mirino di Piermatti. Quello indetto dal Comune di Viterbo nel 2012, aggiudicato da un’associazione temporanea d’impresa (Ati) tra la Gesenu e il consorzio Cns, che daranno poi vita a Viterbo Ambiente – la società a cui verrà materialmente affidata la gestione dei rifiuti. Il secondo, indetto dal Comune di Montefiascone nel 2013, a cui partecipano lo stesso Cns, la coop Edera di Franco Cancelli, coinvolta nell’inchiesta su Mafia Capitale, una controllata di Gesenu oggetto anch’essa di un’interdittiva, e infine l’Ati costituta tra Gesenu e Cosp, che si aggiudicherà l’appalto.
La Gesenu, il cui nome è inserito in altre quattro interdittive antimafia, è anche oggetto di due inchieste della magistratura. La prima, per la presunta gestione illecita dei rifiuti in Umbria. La seconda, per truffa, sempre nella gestione dei rifiuti, imputata questa volta alla controllata di Gesenu, la Viterbo Ambiente. Quest’ultima inchiesta ha portato agli arresti, lo scorso giugno, anche di Maurizio Tonnetti, consigliere di Viterbo Ambiente e responsabile di Cosp, e Rosario Carlo Noto La Diega (poi rilasciato, ma tuttora indagato), ex amministratore delegato Gesenu. Secondo gli inquirenti, La Diega è “uomo di Cerroni”, come ricorda anche il provvedimento del prefetto di Viterbo.
Nonostante gli arresti della scorsa estate, secondo Piermatti Viterbo Ambiente è tuttora permeabile alle infiltrazioni mafiose, e lo è per il 100%. Anche cioè per la parte controllata da Cosp, nonostante la prefettura di Terni l’avesse inserita lo scorso agosto nella white list delle aziende non soggette a infiltrazione mafiosa.
Dal 2000, la Cosp e la 29 Giugno hanno partecipato anche ai consorzi Raccolta Differenziata Roma s.c.a.r.l. Uno, Due e Tre, che si sono aggiudicati appalti importanti banditi da Ama, l’azienda per la raccolta dei rifiuti della Capitale. A fine 2011 c’è però un importante cambio di rotta. La 29 Giugno rileva le quote di Cosp e dell’azienda Formula Ambiente, anch’essa nel consorzio. Una mossa chiave per il ruolo di Buzzi nella gestione rifiuti su Roma, come lui stesso ammette: “Questa acquisizione ha permesso al nostro gruppo [Coop 29 Giugno] di diventare in ambito Cns l’impresa di riferimento per l’igiene urbana nel territorio della Provincia di Roma,” scrive nella relazione di bilancio del 2012 della 29 Giugno. “E a Cosp di concentrarsi sul nuovo cantiere di Viterbo”.
Prima di fondare con Gesenu la Viterbo Ambiente, la Cosp aveva effettivamente presentato un’ultima offerta sulla piazza romana, a fine 2011. Quella per l’appalto indetto da Ama per la gestione del multimateriale. Offerta che Cosp ritirerà subito dopo averla presentata. Per quello stesso appalto Buzzi è stato rinviato a giudizio con l’accusa di turbativa d’asta e per aver agevolato l’associazione di tipo mafioso diretta da Massimo Carminati. Nelle intercettazioni a Buzzi, emerge come anche Cerroni fosse presente a una riunione all’Ama prima dell’aggiudicazione di quella gara, che, stando alle indagini, Buzzi era sicuro di aver vinto già 20 giorni prima dell’apertura delle buste.
Le triangolazioni tra le aziende vicine a Cerroni e Buzzi e la loro permeabilità al crimine organizzato, messe ora in luce dal provvedimento del prefetto di Viterbo, sollevano interrogativi anche rispetto ad un’altra indagine in corso. Quella che, secondo la stampa locale, è coordinata da Cesare Martellino, procuratore di Terni, conl’obiettivo di approfondire le potenziali derive di Mafia Capitale nel ternano. Cesare Martellino è anche il padre di Giorgio Martellino, attualmente legale di Manlio Cerroni, socio di maggioranza di Gesenu. La stessa Gesenu che insieme al Cns e alle sue consorziate si è aggiudicata gli appalti viterbesi su cui il prefetto Piermatti ha acceso il faro.
Mafie
Mafia capitale anche in Umbria: gli affari di Buzzi e i rapporti con i clan nelle aziende dei rifiuti. Socie dei Comuni
Un'interdittiva antimafia ha colpito Viterbo ambiente, partecipata dalla Gesenu, partner anche del Comune di Perugia. Il prefetto evidenzia contatti con il clan Santapaola, con Francesco Schiavone dei casalesi e Francesco La Marca, vicino ai Cutolo. La società è coinvolta in un'inchiesta sulla gestione della raccolta nella regione
Dopo quella di mafia e camorra, ora anche l’ombra di Mafia Capitale grava sulla gestione dei rifiuti in Umbria e nel viterbese. Un’interdittiva antimafia emessa lo scorso 28 novembre nei confronti di una società che gestisce i rifiuti del Comune di Viterbo traccia un ampio quadro di affari in odore di criminalità. Quelli condotti da società controllate dal Comune di Perugia e da Manlio Cerroni — coinvolto nelle inchieste sulla gestione rifiuti nel Lazio — insieme alle cooperative vicine a Salvatore Buzzi —arrestato nell’ambito dell’inchiesta su Mafia Capitale.
Il provvedimento emesso dal prefetto di Viterbo Rita Piermatti riguarda la Viterbo Ambiente s.c.a.r.l., che dal 2012 gestisce lo smaltimento dei rifiuti per il Comune di Viterbo. L’azienda è partecipata dalla cooperativa ternana Cosp Tecno Service e dalla società per azioni Gesenu — che come socio di minoranza ha il Comune di Perugia e come socio di maggioranza la Sorain e Cecchini di Manlio Cerroni.
L’interdittiva evidenzia da un lato i contatti di Gesenu con il clan Santapaola, con Francesco Schiavone dei casalesi e Francesco La Marca, vicino ai Cutolo. Dall’altro i rapporti d’affari tra Cosp Tecno Service e Buzzi. Da metà anni ’90 la Cosp di Danilo Valenti e la coop 29 Giugno di Salvatore Buzzi sono consorziate del Centro Nazionale Servizi (Cns) di Bologna, una delle più grandi realtà di Legacoop. Dal 2011, Valenti e Buzzi sono nel consiglio di sorveglianza del Cns.
Secondo il prefetto Piermatti, per il viterbese si configura una “preordinata intenzione di infiltrazione nel sistema degli appalti pubblici” dovuta alla partecipazione, alle medesime gare, di aziende per la quale la permeabilità mafiosa è già stata oggetto di interdittive. Due sono gli appalti nel mirino di Piermatti. Quello indetto dal Comune di Viterbo nel 2012, aggiudicato da un’associazione temporanea d’impresa (Ati) tra la Gesenu e il consorzio Cns, che daranno poi vita a Viterbo Ambiente – la società a cui verrà materialmente affidata la gestione dei rifiuti. Il secondo, indetto dal Comune di Montefiascone nel 2013, a cui partecipano lo stesso Cns, la coop Edera di Franco Cancelli, coinvolta nell’inchiesta su Mafia Capitale, una controllata di Gesenu oggetto anch’essa di un’interdittiva, e infine l’Ati costituta tra Gesenu e Cosp, che si aggiudicherà l’appalto.
La Gesenu, il cui nome è inserito in altre quattro interdittive antimafia, è anche oggetto di due inchieste della magistratura. La prima, per la presunta gestione illecita dei rifiuti in Umbria. La seconda, per truffa, sempre nella gestione dei rifiuti, imputata questa volta alla controllata di Gesenu, la Viterbo Ambiente. Quest’ultima inchiesta ha portato agli arresti, lo scorso giugno, anche di Maurizio Tonnetti, consigliere di Viterbo Ambiente e responsabile di Cosp, e Rosario Carlo Noto La Diega (poi rilasciato, ma tuttora indagato), ex amministratore delegato Gesenu. Secondo gli inquirenti, La Diega è “uomo di Cerroni”, come ricorda anche il provvedimento del prefetto di Viterbo.
Nonostante gli arresti della scorsa estate, secondo Piermatti Viterbo Ambiente è tuttora permeabile alle infiltrazioni mafiose, e lo è per il 100%. Anche cioè per la parte controllata da Cosp, nonostante la prefettura di Terni l’avesse inserita lo scorso agosto nella white list delle aziende non soggette a infiltrazione mafiosa.
Dal 2000, la Cosp e la 29 Giugno hanno partecipato anche ai consorzi Raccolta Differenziata Roma s.c.a.r.l. Uno, Due e Tre, che si sono aggiudicati appalti importanti banditi da Ama, l’azienda per la raccolta dei rifiuti della Capitale. A fine 2011 c’è però un importante cambio di rotta. La 29 Giugno rileva le quote di Cosp e dell’azienda Formula Ambiente, anch’essa nel consorzio. Una mossa chiave per il ruolo di Buzzi nella gestione rifiuti su Roma, come lui stesso ammette: “Questa acquisizione ha permesso al nostro gruppo [Coop 29 Giugno] di diventare in ambito Cns l’impresa di riferimento per l’igiene urbana nel territorio della Provincia di Roma,” scrive nella relazione di bilancio del 2012 della 29 Giugno. “E a Cosp di concentrarsi sul nuovo cantiere di Viterbo”.
Prima di fondare con Gesenu la Viterbo Ambiente, la Cosp aveva effettivamente presentato un’ultima offerta sulla piazza romana, a fine 2011. Quella per l’appalto indetto da Ama per la gestione del multimateriale. Offerta che Cosp ritirerà subito dopo averla presentata. Per quello stesso appalto Buzzi è stato rinviato a giudizio con l’accusa di turbativa d’asta e per aver agevolato l’associazione di tipo mafioso diretta da Massimo Carminati. Nelle intercettazioni a Buzzi, emerge come anche Cerroni fosse presente a una riunione all’Ama prima dell’aggiudicazione di quella gara, che, stando alle indagini, Buzzi era sicuro di aver vinto già 20 giorni prima dell’apertura delle buste.
Le triangolazioni tra le aziende vicine a Cerroni e Buzzi e la loro permeabilità al crimine organizzato, messe ora in luce dal provvedimento del prefetto di Viterbo, sollevano interrogativi anche rispetto ad un’altra indagine in corso. Quella che, secondo la stampa locale, è coordinata da Cesare Martellino, procuratore di Terni, conl’obiettivo di approfondire le potenziali derive di Mafia Capitale nel ternano. Cesare Martellino è anche il padre di Giorgio Martellino, attualmente legale di Manlio Cerroni, socio di maggioranza di Gesenu. La stessa Gesenu che insieme al Cns e alle sue consorziate si è aggiudicata gli appalti viterbesi su cui il prefetto Piermatti ha acceso il faro.
Articolo Precedente
M5s e camorra, il sindaco di Quarto non denunciò il presunto ricatto
Articolo Successivo
Locri, società di calcio a 5 femminile chiude per le minacce della ‘ndrangheta: “Ci ritiriamo dalla serie A per dignità”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.