Il mondo FQ

Smog, le polveri sottili siamo noi

Commenti

milano_675

La premessa, doverosa, è questa: ma noi che facciamo per ridurre l’inquinamento dell’aria? In attesa che la politica nazionale di questo trasandato Paese si decida a far le cose per bene, e sul serio. Che adotti cioè un’efficace strategia complessiva, strutturale, di riduzione delle emissioni attraverso un piano pluriennale di investimenti e scelte anche controcorrente, finalizzata ad uscire dal sistema onnivoro che ci distrugge distruggendo il Pianeta.

Quali sono le nostre azioni quotidiane che ci permettano di avere non solo la coscienza pulita, ma anche la credibilità per protestare, alzare la voce, pretendere giustamente che istituzioni e governanti facciano finalmente la propria parte?

Io penso che sia tutto qui, il senso di un cambiamento radicale e possibile. Altrimenti non se ne esce. Perché non basta starnazzare al bar o sulle bacheche social di qualche profilo istituzionale che tutto va a rotoli, e che la nostra salute è a rischio. Accontentarsi di puntare il dito e cavarsela con l’italico ritornello che molti canticchiamo ogni giorno del “tanto fa tutto schifo”. Perché dentro quel tutto, eventualmente, ci saremmo anche noi.

Dicono gli esperti che il grosso delle polveri sottili è alimentato da caldaie e auto. Consumi domestici e mobilità privata, insomma. E allora mi chiedo, e chiedo a te che mi stai leggendo: quanto consumi in casa per illuminare e riscaldare/raffrescare il tuo stile di vita? Quanto, di quel consumo, sarebbe riducibile tagliando sprechi, inefficienze ed usi impropri? Quante volte potresti rinunciare all’auto senza che nessun sindaco sceriffo debba importelo con un’ordinanza?

Non sono un ingenuo. Ed è evidente che non bastano le scelte individuali per cambiare un sistema che fonda la sua esistenza (e dissolutezza) in un modello di sviluppo fallito. Serve, per l’appunto, che la politica faccia la sua parte. A tutti i livelli istituzionali, possibilmente remando nella stessa direzione: meno cemento e autostrade, più trasporto pubblico ed efficienza energetica negli edifici pubblici e privati. Autoproduzione di energia per industria e agricoltura.

Ma nel frattempo che facciamo? Per protestare suoniamo il clacson mentre siamo in coda per il centro commerciale? E’ tutta qui la nostra coerenza? Il nostro coraggio?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione