Il mondo FQ

Volkswagen, la California boccia il richiamo per i diesel: è “inadeguato”

Mentre in Europa il gruppo tedesco non ha faticato a farsi approvare l'intervento sui motori con software "trucca emissioni", dall'America arriva la doccia fredda. Oggi il numero uno Müller incontra il Congresso e l'ente federale per l'ambiente
Commenti

All’indomani dell’apertura del Salone di Detroit, dove il gruppo Volkswagen mostra il meglio della sua tecnologia ibrida e a idrogeno, è arrivata una doccia fredda per quanto riguarda i diesel e in particolare i 2.0 TDI dotati del tristemente noto “defeat device”, il dispositivo che ne varia le emissioni in sede di omologazione. Il California Air Resources Board (Carb) ha infatti respinto il piano di richiamo presentato da Volkswagen North America, inerente alle auto vendute in California dal 2009 al 2015. La decisione negativa riguarda solo il turbodiesel 2 litri, mentre per il 3.0 TDI montato sui modelli Audi e Porsche bisogna attendere il 2 febbraio. “Questa proposta rappresenta un passo avanti – si legge nel comunicato stampa diramato ieri dal Carb – ma non è ancora la soluzione definitiva”. L’ente californiano ha anche confermato la prosecuzione delle indagine e delle valutazioni tecniche, svolte insieme alla Enviromental Protection Agency (Epa) per far rientrare tutte le auto interessate nei livelli di emissioni previsti dalla legge. A questo punto diventa cruciale l’incontro che Matthias Müller avrà oggi con i membri del Congresso e della stessa Epa, dove il numero uno del gruppo Volkswagen dovrà dire che cosa intende fare con le 480.000 auto americane dotate del dispositivo truffaldino.

La faccenda è seria, perché il Carb, dopo aver ricordato brevemente tutte le bugie della Casa di Wolfsburg e la pericolosità dei NOx immessi nell’atmosfera, ha snocciolato le ragioni per cui ha respinto la proposta di richiamo. La prima è la presenza di lacune e la mancanza di sufficienti dettagli tecnici e a sostegno del piano, la seconda è la carenza di informazioni sugli interventi tecnici da effettuare, la terza è l’inadeguatezza degli stessi rispetto alle prestazioni globali del veicolo, anche rispetto a emissioni e sicurezza. La sensazione che si ricava da queste parole è che difficilmente il gruppo Volkswagen se la potrà cavare allo stesso modo che in Europa, con un nuovo software per la centralina o con un tubo di plastica aggiuntivo. Nello stesso comunicato, infine, il Carb ha formalmente notificato a Volkswagen le 13 violazioni delle leggi californiane: dal fallimento nei test di omologazione, alla certificazione falsa, fino alla commercializzazione di automobili che non rispettano la legge sulle emissioni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione