Il mondo FQ

Tassa sulla benzina per i migranti, Schaeuble: “Introdurla a livello europeo”

La proposta del ministro delle Finanze tedesco dopo la polemica tra l'Italia e la Commissione Ue sui 3 miliardi da dare alla Turchia per rallentare l'esodo dei migranti siriani e iracheni
Commenti

Un nuovo balzello sulla benzina, che in Italia è già gravata da addizionali e accise e costa in media il 20% in più che nel resto d’Europa. L’idea è del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, secondo cui con i proventi si potrebbero coprire i costi dell’emergenza migranti“Ho suggerito di fissare una tassa su ogni litro di benzina, se non ci sono fondi sufficienti nei budget nazionali o in quello europeo”, ha spiegato il falco tedesco alla Sueddeutsche Zeitung facendo riferimento a quanto detto all’ultimo Eurogruppo.

Venerdì la questione migranti è stato uno degli argomenti da cui è nata la polemica tra il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi. L’Ue ha promesso alla Turchia 3 miliardi di euro per contenere il flusso migratorio di siriani e iracheni che arrivano in Europa via terra puntando di solito a stabilirsi in Germania. Tutti gli Stati membri dovrebbero contribuire ma l’Italia, che attende il via libera a una legge di Stabilità già nel mirino dell’esecutivo Ue, non intende versare la sua parte.

“Dobbiamo mettere in sicurezza i confini dell’area Schengen e non possiamo fallire a causa di fondi limitati – ha aggiunto Schaeuble  – Perché non dovremmo affrontare il problema a livello europeo, se la questione è così urgente?”. Schaeuble ha poi spiegato che se non si dovesse raggiungere un accordo tra i paesi Ue, la Germania potrebbe essere costretta a chiudere le proprie frontiere. Una scelta che metterebbe a rischio l’esistenza stessa di Schengen e che secondo il ministro tedesco lascerebbe soli paesi come la Grecia nella gestione dei migranti.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione