Il mondo FQ

Unioni civili, endorsement di Bagnasco al Family day: “Iniziativa necessaria”

Il presidente della Cei promuove l'iniziativa del 30 gennaio a Roma e attacca il ddl Cirinnà: “Distrazione da parte del Parlamento rispetto ai veri problemi dell'Italia”
Icona dei commenti Commenti

Alla fine è arrivata la benedizione della chiesa alla manifestazione a difesa della famiglia tradizionale in programma a Roma il prossimo 30 gennaio per protestare contro il ddl Cirinnà che regola le unioni fra persone anche dello stesso sesso disciplinando anche l’istituto delle adozioni .

Secondo Angelo Bagnasco, l’iniziativa è “condivisibile” perché la famiglia “è il fondamento di tutta la società” che, secondo il cardinale, “non può essere uguagliata” da nessun’altra forma di unione: “La difesa della famiglia dovrebbe essere voce unitaria di tutto il Paese perché le politiche familiari sono piccolissime”.

Poi l’attacco al disegno di legge che porta il nome della parlamentare del Partito democratico che, secondo il presidente della Cei, è una forma di “distrazione da parte del Parlamento rispetto ai veri problemi dell’Italia come creare posti di lavoro, dare sicurezza sociale e ristabilire il welfare”.

Una “distrazione” che sta provocando non pochi problemi politici all’interno del Pd e della maggioranza di governo, come il recente conflitto scaturito dalla presa di posizione dei deputati dem cattolici contro la stepchild adoption e la conseguente polemica con gay.it che aveva pubblicato i loro nomi.

Il porporato ne è consapevole e tenta l’affondo: “Tanto accanimento su determinati punti che impegnano il governo e lo mettono in continua fibrillazione mi pare che sia una distrazione grave e irresponsabile”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione