Gli Stati Uniti vogliono fare davvero sul serio in tema di formazione informatica a scuola. Dopo che sia la Camera che il Senato hanno pochi mesi fa approvato con sostegno bipartisan l’”Every Student Succeeds Act”, che riconosce che l’informatica (computer science) è un soggetto fondamentale per l’educazione scolastica, il Presidente Obama ha proposto un piano da 4 miliardi di dollari affinché “tutti gli studenti americani dall’asilo al liceo imparino l’informatica e acquisiscano la competenza di pensiero computazionale necessaria per essere creatori, e non semplici consumatori, nell’economica digitale, e cittadini attivi di una società sempre più tecnologica”.
Dopo aver sottolineato, qualche settimana fa, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, l’importanza della formazione degli studenti in informatica e matematica per un miglior successo lavorativo, Obama ha proposto il 30 gennaio un piano multi miliardario per intervenire in modo concreto in un settore vitale per il futuro dell’economia americana. In dettaglio si tratta di 4 miliardi di dollari di fondi destinati agli Stati, che verranno distribuiti nel corso di 3 anni per accompagnare piani quinquennali di formazione all’informatica in tutte le scuole. A questi si aggiungono 100 milioni di dollari direttamente ai distretti scolastici (l’analogo dei nostri Uffici Scolastici Regionali) e 135 milioni di dollari assegnati alla National Science Foundation e alla Corporation for National and Community Service, finalizzati alla formazione e supporto degli insegnanti ed alla realizzazione di materiale didattico.
Particolare attenzione in questo sforzo è rivolta all’incremento della partecipazione femminile e delle minoranze. Il problema è sentito negli Stati Uniti (e non solo): fra tutti gli studenti che nel 2015 negli Usa hanno manifestato l’intenzione di seguire percorsi universitari relativi all’informatica solo il 22% è di sesso femminile e solo il 13% appartiene alle minoranze. Questo squilibrio si riflette nella forza-lavoro delle aziende ad alta tecnologia informatica che si trovano di conseguenza ad avere a disposizione meno talento di quanto è naturalmente disponibile.
Il Presidente ha fatto appello sia ai politici statali e locali che ad aziende, professionisti e filantropi affinché sostengano ed espandano gli sforzi in questa direzione. E molti hanno già risposto (p.es. Apple, Facebook, Google, Microsoft, tra le aziende high tech) o stanno annunciando la loro adesione.
Le motivazioni per spingere così fortemente in questa direzione sono molteplici: per gli Stati Uniti come nazione avere lavoratori ben formati sull’informatica è un elemento essenziale, in una società sempre più digitale, per continuare ad essere l’economia di riferimento per tutto il mondo ed il paese tecnologicamente più avanzato. Ma l’iniziativa è benefica anche in un’ottica occupazionale e di soddisfazione lavorativa. Uno studio del 2012 del Bureau of Labor Statistics (l’istituto che produce le statistiche ufficiali relative al mercato del lavoro americano) ha stimato (sulla base della situazione economica di allora – ma la tendenza è sostanzialmente confermata dai dati più recenti, ne parlerò prossimamente) che, tra il 2010 e il 2020, mentre i lavoratori aumenterebbero in media del 14% (cioè circa 20,5 milioni, con un salario medio annuo di 34.000 dollari) invece il numero di quelli che lavorano nell’informatica si incrementerebbe del 22% (circa 780.000 – salario medio di 78.000 dollari).
Un impulso fondamentale per far compiere gli Usa a questo passo è stata la nascita 3 anni fa di Code.org, l’organizzazione no-profit che ha come motto “Ogni studente di ogni scuola dovrebbe avere l’opportunità di imparare l’informatica”. Nel 2014 il suo fondatore, Hadi Partovi, è riuscito a far diventare Obama il primo presidente americano ad aver mai scritto una linea di codice informatico. Come rappresentanti in Italia di Code.org abbiamo accolto Hadi Partovi a Roma nel settembre 2015, con la ministra Stefania Giannini, ospiti della Camera dei Deputati, per l’apertura del secondo anno del progetto “Programma il Futuro”. Siamo in attesa che anche il nostro “Coder-in-Chief” scenda in campo.
In Italia (e in altri paesi europei) insistiamo di meno la mano sulle ricadute economiche e tecnologiche di tale percorso formativo, anche se ci sono e sono altrettanto rilevanti che negli Stati Uniti. Tendiamo, invece, a sottolineare maggiormente che l’informatica è un’abilità fondamentale per fornire a tutti gli studenti un’educazione bilanciata e adeguata al 21-mo secolo. Per questo riteniamo che essa debba rientrare, a pari merito di discipline più tradizionali (quali la madrelingua, la matematica, le scienze, solo per citarne alcune) nell’insieme delle materie scolastiche di base per tutti gli studenti. Proprio per questo motivo previlegiamo, al posto dell’usatissimo coding (cui va però riconosciuta la pregnanza mediatica), il termine pensiero computazionale, e considerandolo un’abilità necessaria per la risoluzione di problemi in qualunque disciplina o settore. La capacità di suddividere un problema in problemi più semplici, di riconoscere le relazioni tra il problema in esame e quelli già risolti, di concentrarsi in ogni fase solo sugli aspetti più rilevanti, di identificare e programmare i passi necessari per risolverlo, di coordinare in modo chiaro e preciso il lavoro dei collaboratori: si tratta di capacità che il pensiero computazionale aiuta a sviluppare. Ho discusso recentemente su queste colonne della sua importanza dal punto di vista formativo.
È per questa sua valenza formativa, e non certo per far diventare tutti gli studenti italiani dei programmatori che anche in Italia il Piano Nazionale Scuola Digitale (Pnsd), presentato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) a fine Ottobre 2015, ha indicato l’insegnamento del pensiero computazionale come essenziale per la formazione degli studenti nell’era digitale. In particolare, l’Azione 17 del piano si propone di condurre ogni studente, nel corso dei prossimi tre anni, a svolgere 10 ore annuali di educazione al pensiero logico-computazionale.
A dicembre 2015, nel corso della Settimana Internazionale di Educazione all’Informatica, l’Italia è stato il primo paese al mondo, a parte gli Stati Uniti, sia per numero che per densità di eventi relativi al pensiero computazionale. Dall’inizio dell’anno scolastico abbiamo sinora coinvolto più di 600.000 studenti italiani, in ogni ordine di scuola e regione italiana.

Insomma, ancora una volta, in Italia diamo prova di essere capaci di agire alla pari con i migliori al mondo.
Enrico Nardelli
Professore universitario di Informatica
Scuola - 1 Febbraio 2016
Usa: Obama propone l”Informatica per tutti’. Ora tocca a noi
Gli Stati Uniti vogliono fare davvero sul serio in tema di formazione informatica a scuola. Dopo che sia la Camera che il Senato hanno pochi mesi fa approvato con sostegno bipartisan l’”Every Student Succeeds Act”, che riconosce che l’informatica (computer science) è un soggetto fondamentale per l’educazione scolastica, il Presidente Obama ha proposto un piano da 4 miliardi di dollari affinché “tutti gli studenti americani dall’asilo al liceo imparino l’informatica e acquisiscano la competenza di pensiero computazionale necessaria per essere creatori, e non semplici consumatori, nell’economica digitale, e cittadini attivi di una società sempre più tecnologica”.
Dopo aver sottolineato, qualche settimana fa, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, l’importanza della formazione degli studenti in informatica e matematica per un miglior successo lavorativo, Obama ha proposto il 30 gennaio un piano multi miliardario per intervenire in modo concreto in un settore vitale per il futuro dell’economia americana. In dettaglio si tratta di 4 miliardi di dollari di fondi destinati agli Stati, che verranno distribuiti nel corso di 3 anni per accompagnare piani quinquennali di formazione all’informatica in tutte le scuole. A questi si aggiungono 100 milioni di dollari direttamente ai distretti scolastici (l’analogo dei nostri Uffici Scolastici Regionali) e 135 milioni di dollari assegnati alla National Science Foundation e alla Corporation for National and Community Service, finalizzati alla formazione e supporto degli insegnanti ed alla realizzazione di materiale didattico.
Particolare attenzione in questo sforzo è rivolta all’incremento della partecipazione femminile e delle minoranze. Il problema è sentito negli Stati Uniti (e non solo): fra tutti gli studenti che nel 2015 negli Usa hanno manifestato l’intenzione di seguire percorsi universitari relativi all’informatica solo il 22% è di sesso femminile e solo il 13% appartiene alle minoranze. Questo squilibrio si riflette nella forza-lavoro delle aziende ad alta tecnologia informatica che si trovano di conseguenza ad avere a disposizione meno talento di quanto è naturalmente disponibile.
Il Presidente ha fatto appello sia ai politici statali e locali che ad aziende, professionisti e filantropi affinché sostengano ed espandano gli sforzi in questa direzione. E molti hanno già risposto (p.es. Apple, Facebook, Google, Microsoft, tra le aziende high tech) o stanno annunciando la loro adesione.
Le motivazioni per spingere così fortemente in questa direzione sono molteplici: per gli Stati Uniti come nazione avere lavoratori ben formati sull’informatica è un elemento essenziale, in una società sempre più digitale, per continuare ad essere l’economia di riferimento per tutto il mondo ed il paese tecnologicamente più avanzato. Ma l’iniziativa è benefica anche in un’ottica occupazionale e di soddisfazione lavorativa. Uno studio del 2012 del Bureau of Labor Statistics (l’istituto che produce le statistiche ufficiali relative al mercato del lavoro americano) ha stimato (sulla base della situazione economica di allora – ma la tendenza è sostanzialmente confermata dai dati più recenti, ne parlerò prossimamente) che, tra il 2010 e il 2020, mentre i lavoratori aumenterebbero in media del 14% (cioè circa 20,5 milioni, con un salario medio annuo di 34.000 dollari) invece il numero di quelli che lavorano nell’informatica si incrementerebbe del 22% (circa 780.000 – salario medio di 78.000 dollari).
Un impulso fondamentale per far compiere gli Usa a questo passo è stata la nascita 3 anni fa di Code.org, l’organizzazione no-profit che ha come motto “Ogni studente di ogni scuola dovrebbe avere l’opportunità di imparare l’informatica”. Nel 2014 il suo fondatore, Hadi Partovi, è riuscito a far diventare Obama il primo presidente americano ad aver mai scritto una linea di codice informatico. Come rappresentanti in Italia di Code.org abbiamo accolto Hadi Partovi a Roma nel settembre 2015, con la ministra Stefania Giannini, ospiti della Camera dei Deputati, per l’apertura del secondo anno del progetto “Programma il Futuro”. Siamo in attesa che anche il nostro “Coder-in-Chief” scenda in campo.
In Italia (e in altri paesi europei) insistiamo di meno la mano sulle ricadute economiche e tecnologiche di tale percorso formativo, anche se ci sono e sono altrettanto rilevanti che negli Stati Uniti. Tendiamo, invece, a sottolineare maggiormente che l’informatica è un’abilità fondamentale per fornire a tutti gli studenti un’educazione bilanciata e adeguata al 21-mo secolo. Per questo riteniamo che essa debba rientrare, a pari merito di discipline più tradizionali (quali la madrelingua, la matematica, le scienze, solo per citarne alcune) nell’insieme delle materie scolastiche di base per tutti gli studenti. Proprio per questo motivo previlegiamo, al posto dell’usatissimo coding (cui va però riconosciuta la pregnanza mediatica), il termine pensiero computazionale, e considerandolo un’abilità necessaria per la risoluzione di problemi in qualunque disciplina o settore. La capacità di suddividere un problema in problemi più semplici, di riconoscere le relazioni tra il problema in esame e quelli già risolti, di concentrarsi in ogni fase solo sugli aspetti più rilevanti, di identificare e programmare i passi necessari per risolverlo, di coordinare in modo chiaro e preciso il lavoro dei collaboratori: si tratta di capacità che il pensiero computazionale aiuta a sviluppare. Ho discusso recentemente su queste colonne della sua importanza dal punto di vista formativo.
È per questa sua valenza formativa, e non certo per far diventare tutti gli studenti italiani dei programmatori che anche in Italia il Piano Nazionale Scuola Digitale (Pnsd), presentato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) a fine Ottobre 2015, ha indicato l’insegnamento del pensiero computazionale come essenziale per la formazione degli studenti nell’era digitale. In particolare, l’Azione 17 del piano si propone di condurre ogni studente, nel corso dei prossimi tre anni, a svolgere 10 ore annuali di educazione al pensiero logico-computazionale.
A dicembre 2015, nel corso della Settimana Internazionale di Educazione all’Informatica, l’Italia è stato il primo paese al mondo, a parte gli Stati Uniti, sia per numero che per densità di eventi relativi al pensiero computazionale. Dall’inizio dell’anno scolastico abbiamo sinora coinvolto più di 600.000 studenti italiani, in ogni ordine di scuola e regione italiana.
Insomma, ancora una volta, in Italia diamo prova di essere capaci di agire alla pari con i migliori al mondo.
Articolo Precedente
Scuola, abolizione del voto in condotta: “Trovare alternative, anche punizioni esemplari”
Articolo Successivo
Festa islamica in classe: meglio il Ramadan che una scuola laica?
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.