Il mondo FQ

Palermo, molestie a due colleghe: assolto ex direttore delle Entrate 65enne. Il giudice: “E’ immaturo, agì per scherzo”

Per il Tribunale il comportamento di Domenico Lipari, accusato di aver palpeggiato due donne, non costituisce reato perché attuato in maniera ludica. La Procura valuta il ricorso in appello
Commenti

Sessantacinque anni di età eppure ancora immaturo e che quindi può permettersi di palpeggiare le colleghe in ufficio senza che questo sia considerato molestia sessuale. Lo ha deciso il tribunale di Palermo che ha giudicato il comportamento di Domenico Lipari, ex direttore dell’Agenzia delle Entrate del capoluogo siciliano, come “un immaturo e inopportuno atteggiamento di scherzo“. Anche se allo “scherzo” sono seguite le denunce delle dirette interessate che hanno raccontato una di aver ricevuto una pacca sul sedere e l’altra che l’uomo in una prima occasione le poggiò il dito sul bottoncino della camicetta e una seconda volta le sfiorò le parti intime.

Tutto vero, come confermato dallo stesso Lipari, eppure per il giudice donna,  il reato non c’è. Al contrario, il Tribunale ha sottolineato nelle motivazioni della sentenza che l’atteggiamento dell’ex direttore “era oggettivamente dettato da un immaturo e inopportuno atteggiamento di scherzo, frammisto ad una larvata forma di prevaricazione e ad una, sia pur scorretta, modalità di impostazione dei rapporti gerarchici all’interno dell’ufficio”, ma non ha danneggiato le vittime né la loro sessualità. “Non si deve cioè fare riferimento – si legge – alle parti anatomiche aggredite e al grado di intensità fisica del contatto instaurato ma si deve tenere conto dell’intero contesto. Nel comportamento del Lipari – quindi – non era ravvisabile alcun fine di concupiscenza o di soddisfacimento dell’impulso sessuale”. Le donne hanno spiegato in aula di non aver mai vissuto il comportamento dell’uomo come un scherzo innocente e la Procura adesso sta valutando di chiedere il ricorso in appello.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione