Il mondo FQ

Digitale e innovazione, Renzi nomina il vicepresidente di Amazon Diego Piacentini commissario del governo

Prenderà un'aspettativa di due anni e "lavorerà pro bono", informa la multinazionale dopo uno scambio di complimenti via Twitter tra il numero uno Jeff Bezos e il premier. Su Amazon.com il manager anticipa: "Pensa in grande e stai focalizzato sul cliente. E' questo che vogliamo fare in Italia"
Commenti

Diego Piacentini, vicepresidente di Amazon, diventerà commissario del governo per il digitale e l’innovazione a partire dall’estate 2016. L’annuncio è arrivato via Twitter direttamente dal numero uno del gruppo statunitense dell’e commerce, Jeff Bezos, che ha scritto a Matteo Renzi “siamo così orgogliosi di Diego. Grandioso per l’Italia. Kudos (letteralmente “gloria”) a tutti!”. Poi il link a una pagina del sito di Amazon che informa come Piacentini “a partire dall’estate prenderà due anni di aspettativa per tornare nel suo Paese, l’Italia, e guidare l’ufficio per la tecnologia digitale del primo ministro”. Lavorerà pro bono, cioè senza compenso. Il premier ha ringraziato con un tweet aggiungendo che “sarà un piacere lavorare con Diego” e ha invitato Bezos in Italia “a parlare di innovazione”.

Amazon, vicepresidente Piacentini commissario di governo
0 seconds of 1 minute, 32 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:32
01:32
 

Il bocconiano Piacentini, 55 anni, “porterà con sé molte lezioni da Amazon”, si legge nel comunicato-intervista su Amazon.com. “La cosa più importante? Pensa in grande e stai focalizzato sul cliente. E’ questo che vogliamo fare in Italia”, spiega lui. “Dopo 16 anni ad Amazon, è un modo per restituire qualcosa al Paese in cui sono nato e ho vissuto per 40 anni”. “Farò il pendolare” tra Roma e Seattle, anticipa poi. “Viaggio comunque molto, quindi non sarà un grande cambiamento”. Nella Penisola Amazon gestisce un centro smistamento merci vicino a Piacenza e, a Milano, un magazzino per il servizio Prime Now, la consegna in un’ora.

Dopo l’apertura di un’indagine da parte della Commissione europea per verificare se abbia ricevuto aiuti di Stato dal Lussemburgo nella forma di un trattamento fiscale di favore, Amazon ha deciso lo scorso anno di aprire in alcuni Paesi Ue tra cui l’Italia “stabili organizzazioni” ai fini del pagamento delle tasse. Poco dopo un’inchiesta del New York Times ha fatto scoppiare però un nuovo caso: nel mirino sono finite le condizioni di lavoro, descritte come brutalmente competitive. Il gruppo ha risposto con un’operazione “porte aperte”: invita i giornalisti a visitare i suoi stabilimenti per vedere di persona.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione