Il mondo FQ

Sequestro Moro, Mattarella: “E’ ancora necessario diradare zone d’ombra”

Il messaggio del presidente a un'iniziativa sull'europeismo del leader Dc assassinato dalle Brigate rosse, organizzata dal presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta Fioroni. "Trauma che cambiò il corso della vicenda nazionale"
Icona dei commenti Commenti

Sul sequestro Moro “è ancora necessario diradare zone d’ombra”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio inviato all’iniziativa “Il contributo di Aldo Moro all’integrazione europea”. Il presidente – che approdò in Parlamento sui banchi della Democrazia cristiana nel 1983, pochi anni dopo il sequestro e l’assassinio del presidente del partito – ha ricordato come “Moro venne barbaramente ucciso, così come gli uomini della sua scorta, da terroristi assassini”. Fu “una delle ferite più dolorose e laceranti della storia repubblicana, sulla quale”, ha sottolineato Mattarella, “è ancora necessario diradare zone d’ombra”. Anche perché la vicenda che ruotò intorno al sequestro e all’uccisione di Moro a opera della Brigate rosse nel 1978, fu un “trauma” che “incise profondamente sulla vicenda nazionale, cambiandone il corso stesso“.

Dall’inizio della legislatura è al lavoro una nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Moro, presieduta da Beppe Fioroni, Pd di estrazione democristiana, destinatario del messaggio di Mattarella in qualità di organizzatore dell’iniziativa sul’europeismo del politico alfiere del “compromesso storico” con il Partito comunista italiano di Enrico Berlinguer, che sta cercando di illuminare i tanti aspetti ancora da chiarire sulla dinamica di via Fani, su eventuali presenze esterne in campo, sulle indagini e sulla trattativa per liberare lo statista. “La memoria di Moro – ha aggiunto Mattarella – non può essere confinata ai drammatici giorni del suo sequestro. Oggi è necessario sapersi confrontare in modo pieno con il pensiero, l’iniziativa politica, la tensione morale, le strategie di dialogo dell’esponente democratico-cristiano”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione