Il mondo FQ

Birre tedesche, allarme diserbante glifosato in Beck’s, Paulaner e altri marchi. I produttori: “Assurdo”

L'Istituto per l’ambiente di Monaco rileva livelli della sostanza cancerogena molto oltre le soglie di legge. L’Istituto tedesco per la valutazione del rischio smorza l'allarme: "Un adulto dovrebbe bere intorno ai mille litri di birra al giorno per assumerne una quantità pericolosa”
Commenti

Diversi marchi di birre tedesche contengono il diserbante glifosato. Lo sostiene un’analisi dell’Istituto per l’ambiente di Monaco. Il test ha coinvolto 14 etichette fra le più note in Germania: Beck’s, Paulaner, Warsteiner, Krombacher, Oettinger, Bitburger, Veltins, Hasseroeder, Radeberger, Erdinger, Augustiner, Franziskaner, König Pilsener e Jever. I livelli registrati oscillano fra 0,46 e 29,74 microgrammi per litro, nei casi più estremi quasi 300 volte superiori a 0,1 microgrammi, che è il limite consentito dalla legge per l’acqua potabile.

L’organismo internazionale Iarc (International Agency for Research on Cancer) ha classificato il glifosato come “probabile cancerogeno per l’uomo” nel marzo 2015. L’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio smonta però i toni allarmisti: “Un adulto dovrebbe bere intorno ai mille litri di birra al giorno per assumere una quantità di glifosato che possa comportare preoccupazioni per la salute”.

L’Unione dei coltivatori tedeschi addossa la colpa della presenza del glifosato all’importazione di malto d’orzo principalmente da Francia, Danimarca e Gran Bretagna. In Germania, al contrario, l’utilizzo del diserbante è vietato nella fase di trattamento che precede la raccolta del malto d’orzo, ha proseguito il portavoce dei coltivatori. È sempre possibile che il glifosato venga utilizzato per trattare i campi prima della semina, ma in due o tre settimane si decompone nel terreno.

“Non credibile” è il giudizio secco dell’Unione dei birrai tedeschi, che definisce “assurda e completamente infondata” l’accusa di non controllare sufficientemente le loro materie prime. Ma per l’Istituto federale per la valutazione del rischio, residui di glifosato nella birra sono “dal punto di vista scientifico plausibili”, dal momento che l’erbicida è autorizzato come diserbante.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione