Il mondo FQ

Libia, Tricarico: “Italia diceva ‘aspettiamo il governo libico’, ora manda incursori”. Camporini: “E in accordo con Tripoli”

Leonardo Tricarico, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica: "Il governo decide di intervenire senza richiesta da parte di un esecutivo di unità nazionale, accordandosi con le tribù e le milizie dell’area di tradizionale interesse energetico italiano, ovvero la Tripolitania in cui si trova il terminal Eni di Mellitah". Così potremmo "schierarci dalla parte del governo islamico di Tripoli, che è avverso a quello di Tobruk sostenuto dai nostri alleati", spiega l’ex capo di stato maggiore della Difesa Vincenzo Camporini
Commenti

La notizia dell’uccisione dei due ostaggi italiani in Libia arriva dopo la decisione del governo – presa quasi un mese fa – di inviare nei prossimi giorni un contingente di forze speciali nell’ex colonia africana, forze dirette dai servizi segreti con Palazzo Chigi a coordinare le operazioni. Una decisione dettata dalla necessità di non essere messi fuori gioco dall’interventismo interessato dei nostri “alleati” e che, come spiegano i generali Leonardo Tricarico e Vincenzo Camporini a IlFattoQuotidiano.it, contrasta palesemente con la linea fin qui prudentemente tenuta dall’Italia, che così si trova sul fronte opposto a quello sostenuto da Francia e Gran Bretagna.

“Dopo aver giustamente ribadito per mesi che non avremmo mai mandato soldati in Libia senza l’invito di un governo di unità nazionale – dice Leonardo Tricarico, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica – la situazione di stallo diplomatico e l’evoluzione della situazione militare sul terreno costringono il governo a cambiare idea e a decidere di intervenire senza richiesta di intervento da parte di un esecutivo libico, accordandosi con le tribù e le milizie dell’area di tradizionale interesse energetico italiano, ovvero la Tripolitania in cui si trova il terminal Eni di Mellitah, mentre le forze speciali francesi e inglesi sono schierate in Cirenaica a sostegno delle forze del governo di Tobruk. Una scelta di divisione del territorio per aree di influenza dal sapore neocolonialistico”.

Per l’ex capo di stato maggiore della Difesa Vincenzo Camporini, la notizia dell’invio delle “Fiamme Nere” del 9 reggimento incursori “Col Moschin”, che nei prossimi giorni si dovrebbero unire ai quaranta agenti dell’Aise – i servizi segreti per la sicurezza esterna – già presenti da mesi a Tripoli e Sabrata, è una sorpresa. “Se veramente il governo avesse preso una simile decisione, sarebbe non solo in aperta contraddizione con la saggia linea tenuta fin qui dal nostro Paese, cioè aspettare la formazione e l’invito di un governo libico unitario, ma ci metterebbe anche, per forza di cose, nella peculiare posizione di schierarci dalla parte del governo islamico di Tripoli che oggi controlla l’ovest della Libia in cui si trovano gli impianti Eni, e che è avverso a quello di Tobruk sostenuto dai nostri alleati”.

A spingere il governo italiano verso la decisione, che secondo indiscrezioni di stampa sarebbe stata presa da Matteo Renzi lo scorso 10 febbraio, è stata l’urgenza di reagire all’interventismo di Francia e Gran Bretagna, di accordarsi per non rimanere tagliati fuori dai giochi. Una scena già vista nel 2011. Come allora, i nostri “alleati” hanno scelto di tutelare i propri interessi energetici intervenendo subito con le loro forze speciali a fianco delle milizie di Tobruk del generale Khalifa Haftar sostenute da Egitto e Arabia Saudita, impegnate a combattere non solo l’Isis ma anche il governo della Fratellanza Musulmana di Tripoli sostenuto da Turchia e Qatar e molto ambiguo con l’Isis. Quello con il quale ora si schiererebbe l’Italia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione