Il mondo FQ

Crescita, Istat: “Nel primo trimestre 2016 Prodotto interno lordo a +0,1%”

Al lieve incremento "contribuirebbero positivamente i consumi privati, mentre gli investimenti sono a zero"
Commenti

Per il primo trimestre 2016 l’Istat prevede una crescita congiunturale del Pil lievemente positiva (+0,1%), con una forchetta compresa tra -0,1% e +0,3%. Al lieve incremento “contribuirebbero positivamente i consumi privati, a fronte di un apporto negativo della domanda estera netta e dei consumi pubblici mentre la dinamica degli investimenti (al lordo delle scorte) risulterebbe sostanzialmente piatta. In questo scenario, la crescita acquisita per il 2016 è pari allo 0,4%”.

Quanto ai prezzi, le aspettative di inflazione dei consumatori a febbraio “indicano un proseguimento della fase di debolezza, con un nuovo aumento di quanti si aspettano stabilità o riduzioni dei prezzi. Per le imprese della manifattura – prosegue l’istituto statistico – la politica dei prezzi non segnala inversioni di tendenza; in particolare quella delle imprese produttrici di beni di consumo rimane improntata a un’estrema cautela“. A febbraio l’Italia è caduta in deflazione, dopo nove mesi consecutivi di crescita su base annua dei prezzi al consumo. I prezzi hanno segnato su base annua un -0,3%, sei decimi in meno rispetto a gennaio. Anche l’eurozona ha mostrato una dinamica negativa, con i prezzi a -0,2% su anno. Per l’Italia, sottolinea l’istituto, “oltre che dalla componente energetica, un contributo alla caduta è stato fornito dalla significativa riduzione dei prezzi degli alimentari non lavorati“.

Al netto delle due voci più volatili, l’inflazione di fondo segnala una decisa decelerazione, scendendo allo 0,5% (da +0,8% in gennaio). “Gli effetti indiretti del prolungato calo dei prezzi petroliferi si ripercuotono in un rallentamento della dinamica inflativa delle principali componenti: servizi e beni non alimentari esclusi gli energetici”, afferma ancora l’Istat, aggiungendo che “per questi ultimi si tratta della prima decelerazione dalla fine del 2014”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione