Il mondo FQ

Migranti, Trump attacca ancora Merkel: “Germania distrutta dalla sua ingenuità”

"L’America viene prima di tutto e tutti gli altri paghino". Così il New York Times sintetizza la "visione del mondo" del miliardario nel titolo di un’intervista in cui quest'ultimo illustra una nuova forma di politica estera, una fusione tra tattiche imprenditoriale e strategie con cui da presidente degli Stati Uniti pensa di restaurare la potenza, che lui considera compromessa, di Washington
Commenti

“La Germania sta per essere distrutta dall’ingenuità della Merkel, se non peggio”. Donald Trump torna a puntare il dito contro la cancelliera tedesca per le posizioni e le decisioni da lei prese sulla crisi dei rifugiati siriani. In un’intervista al New York Times – in cui propone la sua ricetta in politica estera, cioè che il resto del mondo paghi in termini di maggiore impegno militare o in soldi per quello che finora si dà per scontato venga dagli Stati Uniti – afferma che la Germania, insieme alle nazioni del Golfo, dovrà pagare per istituire e difendere della “zone di sicurezza” che lui intende istituire in Siria per i profughi.

“L’America viene prima di tutto e tutti gli altri paghino”. Così il quotidiano newyorkese sintetizza la “visione del mondo di Trump” nel titolo di un’intervista in cui il candidato repubblicano illustra una nuova forma di politica estera, una fusione tra tattiche imprenditoriale e strategie con cui pensa di restaurare la potenza, che lui considera compromessa, degli Stati Uniti. “Non sono un isolazionista, ma sono ‘America First’ – argomenta il tycoon – da anni ci mancano di rispetto, ci prendono in giro, si approfittano di noi. Così America first vuol dire che non verremo più derubati. Noi saremo amici con tutti, ma nessuno se ne potrà più approfittare”. Tradotto: alla luce dell’interesse non solo nazionale ma anche economico, bisognerà riconsiderare tutte le tradizionali alleanze degli Stati Uniti, da quelle con i paesi moderati del mondo arabo, al Giappone ed alla Corea del Sud, passando dalla Nato che viene considerata “obsoleta“.

Tutti dovranno fare la propria parte, quindi, anche nella lotta all’Isis. Così se verrà eletto presidente, ha spiegato Trump, gli Usa potrebbero interrompere l’acquisto del petrolio saudita se l’Arabia Saudita e altri alleati arabi non dispiegheranno truppe di terra nella lotta allo Stato Islamico o “rimborseranno in modo sostanziale” gli Stati Uniti per l’impegno militare contro l’organizzazione terroristica che minaccia la loro stabilità. “Se l’Arabia Saudita non avesse il manto della protezione americana, non crede che sarebbe ancora in piedi”, ha affermato il miliardario illustrando il nocciolo di una politica estera, incentrata sui negoziati economici, con cui intende ridare un ruolo centrale agli Stati Uniti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione