Il mondo FQ

Scandalo petrolio, “dipendenti Eni scambiarono le cozze che monitorano inquinamento del mare: dati alterati”

E' quanto emerge da alcune intercettazioni del 2014 riportate nell'ordinanza del gip di Potenza sulle attività della compagnia petrolifera
Commenti

Secondo i magistrati, dipendenti dell’Eni hanno scambiato le cozze che servono a monitorare la qualità degli scarichi in mare alterando così i dati sull’inquinamento delle acque. Sulla nave “Firenze” della compagnia petrolifera, ormeggiata al largo di Brindisi, infatti, i tecnici dell’Ispra nel 2014 avevano installato gabbie con mitili (“come bio-indicatori“). Ma a causa del mare mosso, i sacchetti con le cozze si sono rotti e alcuni dipendenti della compagnia petrolifera – scrive il gip di Potenza – “omettono deliberatamente di avvertire l’Ispra” dell’accaduto e sostituiscono le cozze con “altri mitili da loro procurati, inficiando di fatto l’efficacia del controllo ambientale“.

E’ uno dei passaggi contenuti nell’ordinanza che riguarda le attività dell’Eni, nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Potenza sulle attività estrattive in Basilicata legate al Centro Olio Val d’Agri di Viggiano (Potenza) dell’Eni, in cui è indagato anche Gianluca Gemelli, titolare della società I.T.S e della Ponterosso Engeneering e compagno di Federica Guidi, travolta anche lei dallo scandalo e costretta alle dimissioni da ministro dello Sviluppo Economico. Secondo il gip, due dei dipendenti Eni (oggi agli arresti domiciliari) “sono apparsi ancora una volta soggetti portatori di una significativa attitudine a incidere illecitamente sulle situazioni attraverso meccanismi di alterazione”, fino a spingersi “a situazioni artificiose destinate a ostacolare gli accertamenti”. I due dipendenti Eni, in alcune conversazioni telefoniche del 2014, ripercorrono l’accaduto, e in particolare la rottura dei contenitori: “Glielo diciamo a Ispra o no?”, “No, io sono qua con loro ma non glielo dico; io mi sto zitto e basta“, “Ce le rimettiamo, le compriamo e si rimettono”, “Eh va beh, le cozze dove le andiamo a prendere uguali?”.

I mitili “dovrebbero essere successivamente e periodicamente utilizzati – precisa il gip di Potenza – al fine di rilevare un possibile inquinamento ambientale causato dalle acque reflue scaricate dalla motonave, poiché nei tessuti dei mitili si bio-accumulano gli inquinanti, come metalli e idrocarburi“. La nave infatti veniva utilizzata per “la produzione petrolifera off-shore” e “durante il periodo temporale delle intercettazioni era al largo delle coste pugliesi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione