Il 15 ottobre 2015, presentando la legge di Stabilità, il premier Matteo Renzi aveva pubblicamente rivendicato la scelta “politica” di non tagliare gli sconti fiscali. Toccare quelle che in gergo si definiscono tax expenditures, cioè le deduzioni, detrazioni ed esenzioni fiscali concesse a cittadini e imprese, “significa aumentare le tasse“, aveva detto. Una decisione sfociata nelle dimissioni dell’allora commissario alla revisione della spesa Roberto Perotti, che era invece favorevole a sfoltire agevolazioni che secondo la Corte dei Conti determinano una perdita di gettito di 313 miliardi l’anno. Ora, però, il quadro è cambiato, perché l’esecutivo deve disinnescare l’aumento automatico dell’Iva (servono 15 miliardi) e evitare una manovra monstre. Rinviare al 2019 il pareggio di bilancio e chiedere alla Ue di poter fare nel 2016 maggior deficit per 11 miliardi rispetto a quanto concordato non basta. Così nella versione definitiva del Documento di economia e finanza ricompare l’annuncio di un riordino della materia, da effettuare il prossimo autunno prima del varo della prossima legge di bilancio. Se il progetto andrà in porto, chi oggi detrae dalla dichiarazione dei redditi alcune spese mediche, quelle per famigliari a carico o quelle sostenute per assicurazioni o lavori di ristrutturazione in casa dovrà forse rifare i propri conti.
L’altro punto socialmente sensibile del corposo Programma nazionale di riforma – che insieme al Programma di stabilità dell’Italia e alle Analisi e tendenze di finanza pubblica compone il Def – riguarda le pensioni. Se da un lato il governo ha dato un contentino ai sindacati, inserendo in extremis un riferimento alla possibilità di “valutare la fattibilità di interventi volti a favorire una maggiore flessibilità nelle scelte individuali, salvaguardando la sostenibilità finanziaria“, dall’altro il documento fa scoppiare un nuovo caso su quelle di reversibilità. Nel testo si parla infatti di “razionalizzazione degli strumenti e dei trattamenti esistenti” per il contrasto all’indigenza, con l’obiettivo di finanziare il nuovo Fondo per la lotta alla povertà creato dalla legge di Stabilità per il 2016. Una frase sufficiente a riaccendere le polemiche scoppiate a febbraio sul rischio di un doloroso intervento sulle pensioni ai superstiti. Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera, coglie la palla al balzo per tornare all’attacco: “Poiché il governo ha dichiarato, a partire dal premier Renzi, di non avere alcuna intenzione di toccare la reversibilità, dovrebbe essere più attento e conseguente quando redige i testi dei provvedimenti”.
Tagli agli sconti fiscali “sulla base delle mutate esigenze sociali ed economiche” – Tornando al riordino delle agevolazioni fiscali, il Pnr ricorda che il riassetto sarà annuale: l’operazione “si collocherà temporalmente nella Nota di aggiornamento al Def”, quella che viene approvata a settembre, “sotto forma di indirizzi programmatici che – una volta approvata la Nota dal Parlamento mediante apposita risoluzione – diventeranno vincolanti per il Governo ai fini della predisposizione della manovra di bilancio”. I tagli saranno volti “a eliminare o rivedere quelle non più giustificate sulla base delle mutate esigenze sociali ed economiche o quelle che duplicano programmi di spesa pubblica“. Viene previsto, in particolare, che “trascorsi cinque anni dall’adozione le spese fiscali siano oggetto di un esame specifico, corredato da un’analisi degli effetti microeconomici e sociali e delle ricadute sul contesto sociale“.
Rispunta la spending review. Padoan il 17 marzo diceva: “Difficile tagliare di più” – Poco di nuovo per quanto riguarda gli altri interventi con cui Palazzo Chigi e Tesoro contano di trovare i circa 9 miliardi necessari (oltre agli 11 in deficit) per la manovra 2017: il solito “contrasto all’evasione fiscale” e all’elusione, le solite privatizzazioni che dovrebbero fruttare lo 0,5% del pil ogni anno tra 2016 e 2019 e, sorpresa, la solita spending review. Che pure il mese scorso sia il ministro Pier Carlo Padoan sia il commissario Yoram Gutgeld sembravano ritenere conclusa ritenendo “difficile andare oltre” (copyright Padoan, 17 marzo 2016) il risultato (25 miliardi di tagli) che il governo rivendica di aver ottenuto quest’anno, sommando peraltro interventi diversi e annoverando tra i tagli anche la spesa riallocata per altri impieghi. La revisione della spesa della pubblica amministrazione dovrebbe proseguire grazie al “rafforzamento dell’acquisizione centralizzata e dell’e-procurement (acquisti digitali, ndr)”. Non sono invece previsti nel Def tagli alla spesa sanitaria, che per il 2016 è prevista a 113.376 milioni, con un tasso di crescita dello 0,9 per cento rispetto al livello toccato nel 2015 dopo il taglio di 1,8 miliardi deciso con la Stabilità.
Il documento ricorda che la sola legge di Stabilità 2016 dovrebbe garantire altri 8 miliardi di risparmi nel 2017 e fino a 10 nel 2018, mentre nel complesso le minori uscite dovrebbero ammontare rispettivamente a 27,6 e 28,6 miliardi. Risparmi “in larga parte basati sulla riduzione selettiva della spesa dei ministeri per circa 2,7 miliardi nel 2016, 2,1 miliardi nel 2017 e 2,3 miliardi nel 2018”, mentre “altre riduzioni” rispettivamente per 3,3, 2,4 e 1,8 miliardi “sono attuate attraverso la revisione dei trasferimenti e dei contributi destinati a imprese pubbliche e private“. Agli “enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici è assegnato poi un obiettivo di riduzione delle spese correnti, escluse quelle per le prestazioni previdenziali e assistenziali, per almeno 53 milioni nel triennio 2016-2018″. E’ prevista poi la proroga del blocco dell’indicizzazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo, “con un risparmio di spesa che al netto degli effetti fiscali ammonta a circa 335 milioni nel 2017 e circa 750 milioni nel 2018”. Per quanto riguarda le Regioni, “un risparmio rilevante è atteso dal passaggio al nuovo saldo obiettivo di finanza pubblica (circa 1,8 miliardi nel 2016, circa 1 miliardo nel 2017 e 660 milioni nel 2018). Inoltre, alle Regioni e Provincie autonome è richiesto un contributo migliorativo per un importo di circa 4 miliardi nel 2017 e di circa 5,5 miliardi nel 2018”. Va detto che il risultato finale di tutti questi interventi risulta impercettibile: dal conto economico di previsione che compare nella sezione su Analisi e tendenze della finanza pubblica emerge che le spese per consumi intermedi nel 2017 saliranno da 131,7 a 132,98 miliardi, nel 2018 si attesteranno a 132,99 e nel 2019 toccheranno quota 136,7 miliardi. Altro che calo.
Nuovo caso pensioni di reversibilità. Damiano: “Governo dovrebbe essere più attento” – Il fronte delle pensioni di reversibilità torna caldissimo per colpa di una frase che compare a pagina 85 del Pnr: “Le risorse stanziate per gli anni successivi al 2016 sono destinate all’introduzione di un’unica misura nazionale di contrasto alla povertà e alla razionalizzazione degli strumenti e dei trattamenti esistenti”. Né più né meno quello che era previsto nel disegno di legge delega con le misure per la lotta alla povertà, un collegato alla legge di Stabilità per il 2016 che ha creato un fondo ad hoc. Si riaccende così la polemica scoppiata a febbraio, con Cesare Damiano che promette: “Noi cancelleremo, con un emendamento, il testo della Delega sulla povertà che allude a un intervento sulle pensioni di reversibilità e lo faremo, a questo punto, anche per il Def”.