Il mondo FQ

Gasdotto Nord Stream, Unicredit e Société Générale consulenti finanziari del progetto di Gazprom

L'infrastruttura dovrebbe collegare la Germania alla Russia attraverso il Mar Baltico, bypassando l'Ucraina. La Commissione Ue ha però espresso preoccupazioni per la sicurezza e la diversificazione delle forniture e deve ancora decidere se è in linea con la normativa europea
Commenti

Société Générale, Unicredit e la Russian Bank for Project Finance sono state nominate consulenti finanziari per attirare finanziamenti a progetto per la costruzione del gasdotto Nord Stream 2, l’infrastruttura annunciata l’anno scorso da Gazprom che dovrebbe collegare la Germania alla Russia attraverso il Mar Baltico, bypassando l’Ucraina. Lo hanno fatto sapere all’agenzia Interfax fonti al corrente della situazione. Il budget preliminare del progetto un anno fa ammontava a 9,9 miliardi di euro.

Lo scorso dicembre il premier Matteo Renzi aveva criticato il progetto, che a regime dovrebbe portare in Europa fino a 110 miliardi di metri cubi di gas, lamentando l’ambivalenza della Ue che su input di Berlino prima si era opposta ai cosiddetti “gasdotti del sud”, tra cui il South Stream, di cui era capofila Eni e che avrebbe dovuto attraversare il Mar Nero e i Balcani, ma poi ha accettato senza protestare il raddoppio del North Stream. Che di fatto taglia fuori i Paesi dell’ex Unione sovietica ma favorisce il Nord Europa a partire dalla Germania. A gennaio però la posizione di Palazzo Chigi è cambiata: Renzi ha aperto a patto che fosse garantita una maggiore partecipazione alle imprese italiane.

Il progetto comunque è ancora sub iudice. La Commissione Ue ha di recente ribadito “preoccupazioni per la sicurezza e la diversificazione delle forniture di gas e il futuro del transito del gas in Ucraina” e ha fatto sapere che resterà in contatto con il regolatore tedesco per avere dettagli e decidere se il gasdotto è in linea con le norme Ue.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione