E dopo americani, indonesiani, russi, cinesi, anglobrasiliani, albanesi, nel pallone italiano arrivarono i malesi. Il Bari calcio è di Datò Noordin Ahmad. O per meglio dire, sarà: l’attuale presidente dei biancorossi, Gianluca Paparesta, ha firmato un accordo preliminare di cessione del 50% delle sue quote societarie, per una cifra che si dice essere vicina ai dieci milioni di euro. Se tutto andrà come previsto, presto Bari avrà una nuova presidenza milionaria, per tornare a sognare in grande dopo anni di purgatorio in Serie B, ed essere stata anche ad un passo dall’inferno del fallimento. Mentre il calcio italiano scoprirà una nuova proprietà straniera. Sperando che sia più solida delle precedenti, che specie in provincia si sono rivelate spesso chimere inaffidabili.
L’ERA PAPARESTA – Con l’atto presentato lunedì in Consiglio d’amministrazione, va in porto il progetto di Gianluca Paparesta, che nel maggio del 2014 aveva salvato la squadra della sua città dalla bancarotta acquistandola all’asta fallimentare per 4,8 milioni di euro, pur non avendo i mezzi per gestire un club calcistico. L’ex arbitro aveva due strade davanti a sé: risalire al più presto in Serie A, per sostenersi con i proventi dei diritti tv; oppure fare da presidente-traghettatore, e trovare una più ricca proprietà disposta ad investire in Puglia. Visto che la promozione è andata per le lunghe (eliminazione ai playoff il primo anno, campionato di metà classifica il secondo; adesso i galletti sono in corsa per gli spareggi), Paparesta ha lavorato sodo sulla seconda opzione, che gli dovrebbe comunque permettere di mantenere un ruolo dirigenziale in società. E dopo voci su indiani, russi, cinesi e chi più ne ha più ne metta, è spuntato fuori il nome giusto: quello di Noordin Datò.
IL “MECENATE” DELLA MALESIA – Del magnate presidente in pectore dei biancorossi non si sa tantissimo, se non che ha 57 anni, è ricco imprenditore, vicino al governo del suo Paese ed appassionato dell’Italia. Non è la prima volta che il suo nome viene accostato al nostro Paese e al nostro calcio: a gennaio, infatti, era stato a Roma e aveva parlato a lungo con Claudio Lotito per instaurare un sodalizio con la Lazio. La stessa società aveva parlato di “importante gemellaggio internazionale”, poi non se n’è fatto nulla e Datò ha ripiegato sul Bari. Club che già da tempo voci più o meno indiscrete danno nell’orbita del patron biancoceleste, di cui sarebbe la regia dell’operazione. Circostanza smentita dall’avvocato Grazia Iannarelli, rappresentante di Datò in Italia, che ha però ammesso che Lotito “è un’importante amicizia comune tra i due”. La stessa legale descrive il suo assistito come un “imprenditore brillante ed affermato, con un’attività di successo trentennale e molto vasta”: le sue attività spaziano dal petrolio ai diamanti, passando per trasporti e infrastrutture. “È un uomo influente e vicino al governo malese per cui ha ricoperto numerosi incarichi sui sistemi di difesa. Forse uno degli ultimi mecenati dell’era moderna”, azzarda Iannarelli, lasciando intravedere grandi ricchezze che fanno sognare i tifosi del Bari.
BURTON, TACI E I CINESI DEL PAVIA – I precedenti, però, non sono tutti incoraggianti. La storia recente del calcio italiano è piena di personaggi in cerca d’autore, dal falso sceicco che nel 2013 voleva comprare la Roma, allo stesso mister Bee che da mesi sarebbe sul punto di acquistare il Milan da Berlusconi. Proprio i sostenitori biancorossi ne sanno qualcosa più degli altri: nel 2009 sembravano già aver trovato il loro benefattore con Tim Burton, presunto imprenditore americano, accolto all’aeroporto in tripudio di festa. L’affare era praticamente fatto: 25 milioni di euro per il 100% del club allora di proprietà della famiglia Matarrese. Più o meno la stessa cifra di cui si parla in queste ore. Poi, però, lo zio d’America svanì nel nulla, nelle desolate praterie del suo Texas, dove non c’era traccia delle sue millantate ricchezze. Anche quando gli affari sono andati in porto, le cose spesso hanno preso una brutta piega. Il Venezia è stato sedotto e abbandonato dal russo Korablin, il Monza è fallito dopo la breve parentesi dell’imprenditore Armstrong Emery, latitante a Dubai per sfuggire ai creditori e all’arresto. L’albanese Taci ha avuto un ruolo mai chiarito nel secondo crack del Parma, a Pavia la proprietà cinese è protagonista di strani giri di denaro dall’estero. Solo la Roma e il Bologna degli americani possono dire di avere una storia di (discreto successo), perfino il presente ed il futuro di Erick Thohir all’Inter non sono del tutto chiari. Bari e il Bari si augurano di avere più fortuna. E che Noordin Datò sia davvero “l’ultimo mecenate dell’era moderna”.
Twitter: @lVendemiale
HomeSport Calcio
Bari calcio, Paparesta vende al malese Noordin Datò. Dopo Erick Thohir all’Inter, seconda proprietà asiatica in Italia
Dopo due anni di presidenza in solitaria, l'ex arbitro ha firmato un preliminare d'acquisto con l'imprenditore di Kuala Lumpur, di cui però si sa assai poco. La speranza dei tifosi biancorossi è che non si tratti dell'ennesimo personaggio in cerca d'autore che si è interessato al calcio made in Italy. Ecco i precedenti
E dopo americani, indonesiani, russi, cinesi, anglobrasiliani, albanesi, nel pallone italiano arrivarono i malesi. Il Bari calcio è di Datò Noordin Ahmad. O per meglio dire, sarà: l’attuale presidente dei biancorossi, Gianluca Paparesta, ha firmato un accordo preliminare di cessione del 50% delle sue quote societarie, per una cifra che si dice essere vicina ai dieci milioni di euro. Se tutto andrà come previsto, presto Bari avrà una nuova presidenza milionaria, per tornare a sognare in grande dopo anni di purgatorio in Serie B, ed essere stata anche ad un passo dall’inferno del fallimento. Mentre il calcio italiano scoprirà una nuova proprietà straniera. Sperando che sia più solida delle precedenti, che specie in provincia si sono rivelate spesso chimere inaffidabili.
L’ERA PAPARESTA – Con l’atto presentato lunedì in Consiglio d’amministrazione, va in porto il progetto di Gianluca Paparesta, che nel maggio del 2014 aveva salvato la squadra della sua città dalla bancarotta acquistandola all’asta fallimentare per 4,8 milioni di euro, pur non avendo i mezzi per gestire un club calcistico. L’ex arbitro aveva due strade davanti a sé: risalire al più presto in Serie A, per sostenersi con i proventi dei diritti tv; oppure fare da presidente-traghettatore, e trovare una più ricca proprietà disposta ad investire in Puglia. Visto che la promozione è andata per le lunghe (eliminazione ai playoff il primo anno, campionato di metà classifica il secondo; adesso i galletti sono in corsa per gli spareggi), Paparesta ha lavorato sodo sulla seconda opzione, che gli dovrebbe comunque permettere di mantenere un ruolo dirigenziale in società. E dopo voci su indiani, russi, cinesi e chi più ne ha più ne metta, è spuntato fuori il nome giusto: quello di Noordin Datò.
IL “MECENATE” DELLA MALESIA – Del magnate presidente in pectore dei biancorossi non si sa tantissimo, se non che ha 57 anni, è ricco imprenditore, vicino al governo del suo Paese ed appassionato dell’Italia. Non è la prima volta che il suo nome viene accostato al nostro Paese e al nostro calcio: a gennaio, infatti, era stato a Roma e aveva parlato a lungo con Claudio Lotito per instaurare un sodalizio con la Lazio. La stessa società aveva parlato di “importante gemellaggio internazionale”, poi non se n’è fatto nulla e Datò ha ripiegato sul Bari. Club che già da tempo voci più o meno indiscrete danno nell’orbita del patron biancoceleste, di cui sarebbe la regia dell’operazione. Circostanza smentita dall’avvocato Grazia Iannarelli, rappresentante di Datò in Italia, che ha però ammesso che Lotito “è un’importante amicizia comune tra i due”. La stessa legale descrive il suo assistito come un “imprenditore brillante ed affermato, con un’attività di successo trentennale e molto vasta”: le sue attività spaziano dal petrolio ai diamanti, passando per trasporti e infrastrutture. “È un uomo influente e vicino al governo malese per cui ha ricoperto numerosi incarichi sui sistemi di difesa. Forse uno degli ultimi mecenati dell’era moderna”, azzarda Iannarelli, lasciando intravedere grandi ricchezze che fanno sognare i tifosi del Bari.
BURTON, TACI E I CINESI DEL PAVIA – I precedenti, però, non sono tutti incoraggianti. La storia recente del calcio italiano è piena di personaggi in cerca d’autore, dal falso sceicco che nel 2013 voleva comprare la Roma, allo stesso mister Bee che da mesi sarebbe sul punto di acquistare il Milan da Berlusconi. Proprio i sostenitori biancorossi ne sanno qualcosa più degli altri: nel 2009 sembravano già aver trovato il loro benefattore con Tim Burton, presunto imprenditore americano, accolto all’aeroporto in tripudio di festa. L’affare era praticamente fatto: 25 milioni di euro per il 100% del club allora di proprietà della famiglia Matarrese. Più o meno la stessa cifra di cui si parla in queste ore. Poi, però, lo zio d’America svanì nel nulla, nelle desolate praterie del suo Texas, dove non c’era traccia delle sue millantate ricchezze. Anche quando gli affari sono andati in porto, le cose spesso hanno preso una brutta piega. Il Venezia è stato sedotto e abbandonato dal russo Korablin, il Monza è fallito dopo la breve parentesi dell’imprenditore Armstrong Emery, latitante a Dubai per sfuggire ai creditori e all’arresto. L’albanese Taci ha avuto un ruolo mai chiarito nel secondo crack del Parma, a Pavia la proprietà cinese è protagonista di strani giri di denaro dall’estero. Solo la Roma e il Bologna degli americani possono dire di avere una storia di (discreto successo), perfino il presente ed il futuro di Erick Thohir all’Inter non sono del tutto chiari. Bari e il Bari si augurano di avere più fortuna. E che Noordin Datò sia davvero “l’ultimo mecenate dell’era moderna”.
Twitter: @lVendemiale
B.COME BASTA!
di Marco Travaglio 14€ AcquistaArticolo Precedente
Advisato Press League, anche quest’anno ilfattoquotidiano.it c’è. In maglia nera (a prescindere)
Articolo Successivo
Stadio Grande Torino è il nuovo nome dell’Olimpico: il capoluogo piemontese rende omaggio alla storia granata
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Ultimi articoli di FQ Sport
Calcio
Un Milan immaturo butta via la Champions: il Feyenoord pareggia e va agli ottavi, che ingenuità di Theo Hernandez
Calcio
Gli arbitri italiani più pagati di quelli inglesi: il confronto dei guadagni con quelli dei top 5 campionati europei
Calcio
“Totti offerto all’Inter per saldare i debiti della Roma”, Rosella Sensi smentisce Massimo Moratti: “Basita da queste falsità”
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.