Il mondo FQ

Bertinotti: “Al meeting di Cl ho trovato il popolo e ‘la connessione sentimentale’ di Gramsci”

L'ex segretario di Rifondazione comunista in un'intervista al Corriere della Sera parla dei suoi rapporti con il mondo di Comunione e liberazione dopo aver partecipato alla manifestazione di agosto scorso. "Cosa mi ha colpito? La capacità di prevedere il futuro". E la sinistra? "Quella politica è morta e il movimento operaio non si interroga per niente"
Commenti

“Al meeting di Comunione e liberazione ho trovato il popolo”. “Julian Carron e il Papa mettono l’accento sull’abbandono della corazza del potere”. “Il movimento operaio non si interroga per niente”. Fausto Bertinotti, ex segretario di Rifondazione comunista, ha spiegato così in un’intervista al Corriere della Sera i suoi rapporti con il mondo di Cl che dall’estate 2015 si sono fatti sempre più intensi. Ad agosto scorso infatti è stato invitato a parlare alla manifestazione più importante per i ciellini dopo un contatto avvenuto con il gruppo locale di Sestri Levante per un dibattito, e in quell’occasione Bertinotti, ha detto, ha trovato “il popolo”: “Ricordo che per Gramsci l’intellettuale può pensare di rappresentare il popolo solo se con questo vi è quella che lui chiamava ‘una connessione sentimentale’. Lì l’ho trovata”.

Cosa l’ha colpita di Comunione e liberazione? Chiede il Corriere. “La capacità di prevedere il futuro. Valeva per don Giussani ieri (memorabile la sua denuncia della crisi del rapporto tra Chiesa e popolo pur quando le chiese erano piene) come per don Carron oggi”. E la sua esperienza non è finita con la partecipazione al meeting di agosto scorso. Bertinotti, che nell’intervista dice “la sinistra politica è morta e il movimento operaio è in crisi e non si interroga per niente”, ha partecipato negli scorsi mesi a numerose iniziative per presentare il libro della guida di Comunione e liberazione Carron “La bellezza disarmata” e a dibattiti con esponenti della chiesa cattolica per mettere a confronto esperienze “radicalmente diverse”. “Bisogna affacciarsi sull’abisso per scongiurare il pericolo”, ha spiegato. Ma non per questo “si sente folgorato dalla fede religiosa”.

Per Bertinotti i richiami del Papa e di Carron alla chiesa hanno “elementi di similitudine con la crisi del movimento operaio. Anche la sinistra deve riqualificarsi nella società senza far leva sul Parlamento o il governo. Carrón e il Papa mettono l’accento sull’abbandono della corazza del potere. Proprio il rapporto sbagliato con il potere e le istituzioni è causa ed effetto dello smarrimento dell’identità di cui soffre la sinistra”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione