Il mondo FQ

Bonus 500 euro ai 18enni, il governo corregge il tiro: emendamento per estenderlo anche agli stranieri

La proposta di modifica è stata formulata durante l'esame del decreto scuola, al vaglio della commissione Istruzione del Senato. L'esecutivo aveva disposto una carta elettronica per ingressi a teatro, cinema, musei, ma era riservata solo ai neomaggiorenni italiani. Le opposizioni avevano parlato di "leggina razziale"
Commenti

Il governo corregge il tiro. Dopo avere escluso gli extracomunitari dal bonus cultura da 500 euro da destinare ai diciottenni, l’esecutivo è corso ai ripari e ha presentato un emendamento per estendere il beneficio anche ai ragazzi stranieri. La proposta di modifica è stata formulata durante l’esame del decreto scuola, ora al vaglio della commissione Istruzione del Senato. Per rendere operativa la norma serve l’approvazione del Parlamento.

All’indomani degli attentati di Parigi di novembre, il premier Matteo Renzi aveva annunciato un sostegno economico ai neomaggiorenni. “Un miliardo in sicurezza, uno nell’identità culturale – aveva spiegato il presidente del Consiglio, promettendo una carta bonus per “550mila italiani che compiono 18 anni e che potranno investire in attività culturali”. La legge, peraltro ancora in attesa di attuazione, parla di una “carta elettronica dell’importo massimo di 500 euro, che può essere usata per ingressi a teatro, cinema, musei, altri eventi culturali, per acquisto dei libri e l’accesso a zone archeologiche e parchi naturalistici”.

Eppure, il testo prevede che questo beneficio fosse destinato a solo ai “cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea”. Andrea Maestri, deputato iscritto al gruppo Alternativa Libera-Possibile, aveva parlato subito di “una leggina razziale”, mentre monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, lo aveva definito “un segnale bruttissimo sul piano culturale”. La maggioranza aveva fatto mea culpa, ma finora non era arrivato alcun intervento concreto per correggere la norma.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione