Il mondo FQ

Rai, un futuro al Sole 24 ore per Giannini dopo Ballarò?

Commenti

Per Massimo Giannini potrebbe esserci un futuro al Sole. L’attuale conduttore di Ballarò sta cercando di riposizionarsi in vista dell’uscita dalla Rai, sicura a fine stagione. Due anni non certo facili, sia per il calo di ascolti, sia per le continue (e pesanti) polemiche con Renzi. Seppure queste due stagioni gli abbiano permesso di portarsi a casa quasi un milione lordo di euro. Ora i due anni stanno per scadere e Giannini dovrà cambiare aria. L’ex vicedirettore di Repubblica difficilmente tornerà alla casa madre. Potrebbe accasarsi ai vertici del quotidiano di Confindustria, desideroso di un restyling. Roberto Napoletano attende sempre la chiamata dall’editore Caltagirone per avere un ruolo super partes tra le testate del gruppo. In attesa dell’evento (ma arriverà mai questa chiamata?) si tiene stretto il posto a il Sole 24 Ore.

Anzi, l’ex presidente di Confindustria Squinzi, ora presidente del cda del Sole, l’ha blindato. Ed è pronto a prolungare il suo contratto. Il nuovo numero uno di Confindustria ha però in mente di ringiovanire i ranghi del quotidiano, e tra gli identikit più gettonati, oltre a quello di Giannini, c’è anche Andrea Cabrini direttore delle tv di Class Editori. Tra gli altri profili papabili, i cui nomi sono stati messi in lista, ci sono il vice del Corriere (Dario Di Vico), dell’Ansa (Fabio Tamburini), di Repubblica (Fabio Bogo) e Nicola Porro. Quest’ultimo però, se andrà via dalla Rai, potrebbe accasarsi a Mediaset. Squinzi però non molla: vuole Napoletano per altri anni. Non è da escludere che venga scelto un condirettore più giovane da affiancare a Napoletano, per poi prenderne il posto quando il cerchio sarà chiuso. Giannini è in pole, ma il Sole se la sentirà di affidarsi a un antirenziano?

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione