Il mondo FQ

Ddl Cirinnà, Marzano lascia Pd. “Pensavano che non l’avrei mai fatto. E in aula c’è chi non mi saluta più”

La deputata esce dal gruppo dem alla Camera. E su Facebook, rispondendo a Michele Serra, sottolinea come a seguito della sua scelta tanti colleghi abbiano "anche smesso di guardarmi negli occhi". "Il dibattito è stato condotto con superficialità e i ritmi sono frenetici. Ora continuo il mio lavoro nel Misto"
Commenti

“Cosa pensavano i colleghi? ‘Lo dice, ma tanto non lo farà mai’. Come Monica Cirinnà che aveva garantito le dimissioni nel caso in cui il testo sulle unioni civili fosse uscito snaturato dall’esame parlamentare. Parole che poi ci si rimangia per fare il contrario. Ma ognuno risponde per se stesso”. Dopo l’approvazione definitiva alla Camera della legge sulle unioni civili Michela Marzano – professore ordinario all’Université Paris Descartes che nel suo ultimo libro definisce la teoria del gender “una battaglia ideologica” e “trovata propagandistica” – ha rassegnato le dimissioni dal gruppo dem a Montecitorio per entrare nel Misto. Perché aver eliminato nel testo ogni riferimento a famiglia e alla stepchild adoption è “un vulnus per me difficile non solo da accettare, ma anche da giustificare pubblicamente”.

La scelta, come scrive lei stessa in un “ps” su facebook, ha comportato “dolore e fatica” ed è stata accompagnata dal “gelo che mi ha accolto in Aula, dove in tanti hanno smesso non solo di salutarmi, ma anche di guardarmi negli occhi, alle tantissime mail di chi, invitandomi a tornare a Parigi, mi hanno dato dell’ingrata, dell’arrogante o della poveretta (e tralascio gli insulti o le minacce, che non meritano nemmeno di essere citate). Ma va bene così. In fondo, sono stata io a scegliere di non seguire il mondo come va, no?”. Reazioni attese? “In parte sì, e in parte no – spiega a ilfattoquotidiano.it -. Diciamo che oggi è talmente facile vomitare rancore che lo si fa automaticamente. Alcune cose bisogna lasciarsele scivolare addosso”.

Le parole del messaggio sul social arrivano in coda alla risposta a Michele Serra che su Repubblica, pur ritenendo il suo gesto di uscita dal Pd “serio e meditato” e riconoscendo che “i tempi del renzismo (nel bene e nel male) lasciano poco tempo per la discussione”, contesta la “coerenza con se stessa” con cui la parlamentare ha motivato la sua decisione. “In un ipotetico dibattito – scrive il giornalista – le chiederei se il fine dell’attività politica è essere coerenti con se stessi; o se la natura stessa della politica, che è l’attività collettiva per eccellenza, non preveda deroghe anche molto faticose, e persino dolorose, alla coerenza con noi stessi; anche perché la politica non ha come parametro il sé, ma quel guazzabuglio che è la società”. E conclude: “Ma poi: se i coerenti se ne vanno, a chi lasciano la politica? Ai soli incoerenti?”.

Ma la questione, per Marzano, è più ampia. “Volevo che il dibattito con Serra che – sottolinea – ha scritto un’amaca delicata e corretta, non fosse ‘ipotetico’ ma reale. Quindi ho risposto. Il problema non è la coerenza tra me e me”, prosegue ma, come scrive online, “quella con gli ideali etici e morali che giustificano – o dovrebbero giustificare – l’impegno in politica. E quindi soprattutto la coerenza con l’uguaglianza di tutte e di tutti. Un’uguaglianza che resta, almeno per me, la stella polare della sinistra”.

Il problema, continua, “che è trasversale a tutte le forze politiche, è la superficialità di fondo nel dibattito pubblico. Basta rivedere le dichiarazioni di voto: nessuno è entrato nel merito della legge, tutto è basato su ritmi frenetici“. Certo, “‘meglio questa legge che niente, è un passo avanti importante. Ma contesto che sia un prodotto, un risultato da rivendere del Pd“. E dopo i dem cosa ci sarà? “Continuo il mio lavoro nel gruppo misto, portando avanti promesse e disegni di legge. Come quello sul testamento biologico, incardinato in commissione affari sociali. Insomma, vado avanti”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione