Il mondo FQ

Tumori, De Luca: “Dalla Campania un vaccino contro il cancro entro 2 anni”

"La Regione investirà in tal senso", ha annunciato il governatore durante l’apertura ufficiale di Borsa della Ricerca - edizione 2016 all'Università di Salerno. Una cura da produrre grazie alla cooperazione fra i centri di ricerca, Telethon e le università, ha spiegato l'ex sindaco, senza fornire alcun tipo di dettaglio in merito ai costi e alle modalità né agli interventi legislativi con cui disporre gli investimenti
Commenti

Non è più in campagna elettorale (almeno per sé, visto che il Pd è in corsa alle prossime amministrative per riprendersi il comune di Napoli), ma non per questo ha deciso di evitare gli annunci ad effetto. “Entro un paio di anni dobbiamo trovare un vaccino contro il cancro. È l’impegno che vuole ottenere la Regione Campania investendo in tal senso”. Lo ha detto il presidente Vincenzo De Luca nel corso dell’apertura ufficiale di Borsa della Ricerca – edizione 2016 all’Università di Salerno.

“Ho parlato con il professor Andrea Ballabio, con le università e i dottori – ha argomentato addirittura il governatore – a me piacerebbe molto che ci concentrassimo sull’obiettivo di sconfiggere il cancro. Io credo che abbiamo un patrimonio di ricercatori straordinario”, ha detto ancora, ricordando i centri già impegnati nella ricerca genetica che attiene alle malattie rare. Ma senza dare alcun tipo di dettaglio in merito ai costi e alle modalità né agli interventi legislativi con cui disporre questi investimenti.

Per De Luca potrebbero bastare due, tre anni al massimo per un vaccino. Da produrre grazie alla cooperazione fra i centri di ricerca, Telethon, l’Istituto Pascale – “dove abbiamo una ricerca che è molto avanzata nella battaglia contro il cancro”, ha affermato – e le università. “Se investissimo risorse importanti potremmo farcela. Immaginate cosa significherebbe per l’Italia, oltre che per la Campania”, ha concluso.

Più in là si era spinto solo Silvio Berlusconi, che il 20 marzo 2010 a in un comizio a Roma era arrivato ad annunciare che nei tre anni di governo che mancavano alla fine della legislatura ”vogliamo anche vincere il cancro”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione